Attenzione, truffa! Circolano email di presunti sicari
I criminali online utilizzano e-mail false per estorcere denaro alle persone. Suggerimenti per affrontare le minacce digitali e i ricatti.

Attenzione, truffa! Circolano email di presunti sicari
Negli ultimi giorni a Vienna ha fatto scalpore una preoccupante truffa da parte di criminali online. Questi autori inviano e-mail fingendosi assassini e minacciando per convincere le loro vittime a pagare. Forte Radio Bielefeld Queste e-mail contengono l'incredibile offerta di contribuire finanziariamente entro 48 ore, altrimenti verrà portata avanti la presunta attività del sicario. Un gioco spaventoso che mira a terrorizzare i destinatari.
Gli autori avvertono inoltre che la denuncia del crimine alla polizia difficilmente avrà successo perché ci sono presumibilmente "informatori" che seguono tutto. Ma i difensori dei consumatori concordano: non lasciarti intimidire! “Non pagare e non rispondere ai criminali”, è la chiara raccomandazione. La polizia dovrebbe assolutamente essere informata poiché questo è l'unico modo per avviare un'indagine.
Ricatto digitale su Internet
Questo incidente non è isolato, ma rappresenta solo una parte del crescente problema dell’estorsione digitale. È noto che i criminali informatici utilizzano ransomware. I dati sui computer infetti vengono crittografati e per ripristinarli viene richiesto un riscatto. Un consiglio daBKA‚; ?> recita: “Non rispondere alle richieste di riscatto, poiché spesso la decrittazione non avviene nemmeno dopo il pagamento”.
Una buona prevenzione è la migliore protezione. Non aprire allegati o collegamenti da e-mail sospette né scaricare file da fonti sconosciute. Anche i backup regolari dei dati sono fondamentali per rimanere al sicuro in caso di attacco. Inoltre, si consiglia di mantenere sempre aggiornato il sistema e di utilizzare un programma antivirus aggiornato.
Come difendersi
L’arte della difesa digitale non è da sottovalutare. Le minacce, siano esse immagini intime o presunte prove di crimini, spesso non sono altro che parole vuote. Forte Centro consulenza consumatori Dovresti sempre prendere sul serio le minacce, ma senza farti prendere dal panico. Esistono anche vari modi per aiutarti a valutare meglio la situazione e reagire in modo appropriato.
- Beweissicherung: Fotografieren Sie die Erpressungsnachricht.
- Anzeige erstatten: Informieren Sie die Polizei über solche Vorfälle.
- Schutzmaßnahmen ergreifen: Sichern Sie Ihre Daten ab.
Anche il progetto NoMoreRansom.org ha dato un prezioso contributo alla lotta al ransomware offrendo strumenti di decrittazione gratuiti per diverse varianti. L’impegno congiunto degli esperti di sicurezza potrebbe essere la chiave per tracciare una linea chiara contro la digitalizzazione e l’estorsione.
In un mondo in cui la probabilità digitale a volte sembra minacciosa, è importante essere vigili. Informatevi, proteggete i vostri dati e informate le autorità per porre fine a tali macchinazioni.