Dialogo bollente: Selma Arapović e il futuro di Kaiserebersdorf!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 15 settembre 2025 a Simmering si è svolto un incontro distrettuale con Selma Arapović per discutere degli attuali sviluppi urbani.

Am 15.09.2025 fand in Simmering ein Bezirkstreffen mit Selma Arapović statt, um aktuelle städtische Entwicklungen zu diskutieren.
Il 15 settembre 2025 a Simmering si è svolto un incontro distrettuale con Selma Arapović per discutere degli attuali sviluppi urbani.

Dialogo bollente: Selma Arapović e il futuro di Kaiserebersdorf!

Il 15 settembre 2025 si è svolta a Simmering una riunione distrettuale dedicata, nella quale la politica cittadina Selma Arapović ha discusso temi importanti con numerosi abitanti di Simmering e parti interessate. La partecipazione più che vivace ha mostrato chiaramente quanto i cittadini siano interessati agli sviluppi e alle sfide attuali a Kaiserebersdorf e in tutta Vienna. Il gruppo di discussione aperto si è concentrato in particolare sulla preservazione degli spazi verdi e degli alloggi a prezzi accessibili. Neo Vienna riferisce che Arapović ha ascoltato con attenzione le preoccupazioni dei presenti, le ha illustrate e ha potuto rispondere direttamente a molte domande.

Durante l'incontro il politico ha sottolineato la grande importanza degli scambi con la popolazione locale. I cittadini vogliono che il loro quartiere venga sviluppato con attenzione senza perdere il suo carattere di villaggio. Un punto centrale è il concetto di sviluppo urbano (SEK) per Kaiserebersdorf, che intende creare nuove opportunità di vita e di lavoro e allo stesso tempo mira a proteggere ed espandere gli spazi verdi. Queste misure sono essenziali per rendere Kaiserebersdorf più vivibile, più rispettosa del clima e meglio collegata ai quartieri circostanti.

L'edilizia viennese come modello

Ma non solo a Kaiserebersdorf, ma anche a Vienna nel suo insieme si sta lavorando intensamente per creare spazi abitativi a prezzi accessibili. La città è considerata pioniera nell'edilizia sociale, con oltre il 60% dei viennesi che vive in alloggi senza scopo di lucro o sovvenzionati. Rispetto ad altre metropoli con milioni di abitanti, Vienna offre un’elevata qualità della vita e bassi costi abitativi in ​​rapporto al reddito. Vienna.gv.at sottolinea che Vienna è considerata un modello anche per le delegazioni di tutto il mondo.

L'amministrazione comunale prevede di realizzare 5.500 nuovi appartamenti entro il 2025 nell'ambito del “Nuovo Edificio Comunale”. Sono infatti già 5.700 e sono già stati occupati 13 nuovi edifici comunitari. Inoltre, l’offensiva immobiliare viene costantemente ampliata per garantire spazi abitativi ancora più convenienti. Gli affitti delle case comunali restano congelati per il 2024 e il 2025, il che rappresenta un notevole sollievo soprattutto per le economie domestiche con costi abitativi elevati nel settore privato.

Rete e mobilità

Un altro aspetto importante dei colloqui di Simmering è stato l'ampliamento dei collegamenti dei trasporti pubblici e delle piste ciclabili sicure. Ciò dimostra che la strategia immobiliare della città si concentra anche sulla messa in sicurezza delle proprietà cittadine e sulla promozione di materiali da costruzione sostenibili. L'iniziativa “Vienna City Quarters” sottolinea lo sviluppo di nuovi quartieri con buoni collegamenti ai trasporti pubblici, che sono anche di grande importanza per la mobilità degli abitanti di Simmering.

In sintesi, Vienna non sta lavorando solo su alloggi a prezzi accessibili, ma anche su uno sviluppo urbano orientato al futuro che crei condizioni vivibili e rispettose del clima. Questo impegno è ancora una volta evidente nelle vivaci discussioni che hanno avuto luogo nelle recenti riunioni distrettuali.

Quellen: