SchloR a Simmering: il progetto di edilizia sostenibile viene premiato al Wienwood 25!
Il progetto residenziale SchloR a Simmering vince il premio speciale a wienwood 25 per l'edilizia sostenibile e l'innovazione sociale.

SchloR a Simmering: il progetto di edilizia sostenibile viene premiato al Wienwood 25!
Le cose vanno bene a Simmering: lo SchloR - un innovativo progetto residenziale situato in Rappachgasse - vince il premio speciale al rinomato Wienwood 25. Questo straordinario progetto combina spazi abitativi, un laboratorio, una sala da circo e funge da luogo di incontro culturale per la comunità. È un ottimo esempio di edilizia sostenibile che si basa sull'uso del legno e mostra come responsabilità sociale e consapevolezza ambientale possano andare di pari passo. Segnalato di recente questo Giornale distrettuale di Vienna su questo premio.
Lo SchloR, il cui nome sta per “Beautiful Life”, è stato costruito utilizzando legno e argilla. Questo esperimento di auto-organizzazione si basa sul principio del sindacato degli appartamenti, in cui persone impegnate acquistano e progettano insieme una proprietà. Il tutto è stato realizzato architettonicamente da GABU Heindl Architektur in collaborazione con altri partner come Hödl Ingenieurholzbau, LOPAS e il TRAP Centro per il circo contemporaneo e l'arte del movimento.
Sostenibilità al centro
Cosa rende il concetto così speciale? La giuria ha elogiato l'approccio partecipativo e la responsabilità sociale integrati nel progetto. Questo esempio di cultura edilizia si irradia oltre Simmering e potrebbe servire da modello per progetti futuri in altri distretti e regioni. Dimostra che la sostenibilità e l’innovazione sociale sono indissolubilmente legate e offrono una visione per città rispettose del clima.
Oggigiorno l’uso del legno non è solo una scelta di moda. L'uso del materiale nei progetti di edilizia urbana sta diventando sempre più comune. Il legno non funge solo da involucro esterno, ma anche da componente strutturale dell’edificio. È diventato il materiale preferito per progetti di edilizia pubblica e privata. Forte proholz Sempre più operatori riconoscono i vantaggi delle costruzioni in legno: dalla nuova estetica alla possibilità di abbinare materiali alternativi come l'argilla.
Negli ultimi anni anche le costruzioni in legno si sono affermate come ecologicamente compatibili, soprattutto nell’ambito dei cosiddetti edifici verdi. Questi edifici sono progettati per essere rispettosi dell’ambiente ed efficienti sotto il profilo delle risorse. Statista mostra che si prevede che il numero di edifici verdi in tutto il mondo aumenterà entro il 2030. In Europa, ogni anno vengono approvati sempre più edifici in legno, il che è visto anche come una risposta al cambiamento climatico. Nel 2024 la percentuale di edifici residenziali approvati con questo metodo di costruzione era già del 24%.
Costruire con futuro
Lo SchloR a Simmering non è solo un progetto residenziale, ma simboleggia un cambiamento verso modi innovativi di costruire e pensare. La rivitalizzazione della sala da circo esistente e l'ampliamento dell'edificio del laboratorio, tutti caratterizzati da un uso condiviso, mostrano come sia possibile creare nuovi spazi abitativi attraverso una pianificazione intelligente e un impegno sociale.
In un momento in cui i metodi di costruzione rispettosi dell’ambiente sono della massima importanza, il progetto SchloR è un brillante esempio del potenziale che risiede nella combinazione di sostenibilità, uso comunitario e design moderno. Questo tipo di edifici potrebbero avere un impatto decisivo e duraturo sulla direzione delle nostre città in futuro. Lo SchloR non offre solo una bella casa, ma anche uno spazio per lo sviluppo creativo e lo scambio sociale.