Giovani colti sul fatto: la polizia arresta i ladri!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Cinque adolescenti hanno fatto irruzione in un'officina a Liesing. La polizia ne ha arrestati quattro. I sospettati hanno supplicato quando sono stati scoperti.

Fünf Jugendliche brachen in Liesing in eine Werkstatt ein. Polizei nahm vier fest. Tatverdächtige flehten bei Entdeckung.
Cinque adolescenti hanno fatto irruzione in un'officina a Liesing. La polizia ne ha arrestati quattro. I sospettati hanno supplicato quando sono stati scoperti.

Giovani colti sul fatto: la polizia arresta i ladri!

La notte del 9 luglio 2025, intorno alle 21:45, la polizia del 23° distretto di Vienna (Liesing) è stata chiamata per un furto con scasso in un'officina. Testimoni hanno denunciato un gruppo di cinque giovani che aveva scavalcato una recinzione e manometteva due auto parcheggiate nel cortile dell'officina. Quando i ragazzi si sono accorti di essere osservati si sono dati alla fuga.

Sul posto, però, è intervenuta rapidamente la polizia che è riuscita ad arrestare quattro dei sospettati nelle vicinanze. Tra le persone arrestate ci sono tre ragazzi di 16 anni provenienti da Austria, Siria e Serbia, nonché una ragazza di 17 anni proveniente dall'Austria. Il quinto sospettato inizialmente è rimasto latitante ed è tuttora ricercato dagli investigatori. Un testimone ha allertato la polizia dopo aver visto il gruppo saccheggiare un veicolo. Inizialmente non è stato possibile chiarire se i giovani avessero con sé dei beni rubati, ma gli agenti hanno rinvenuto alcuni oggetti che potevano provenire dal veicolo, oltre a prove di un possibile abuso di alcol tra gli indagati, che hanno impedito un immediato interrogatorio.

Focus sulla criminalità minorile

Gli incidenti legati all'irruzione nel laboratorio mettono in luce l'aumento dei tassi di criminalità giovanile, che è un problema non solo a Vienna ma anche in altri paesi europei. Un rapporto mostra che la violenza giovanile in Germania ha raggiunto il picco nel 2024, con circa 13.800 casi, più del doppio rispetto al 2016. Si sta lavorando anche su vari fattori che portano a questo aumento, compreso lo stress psicologico causato dalle misure Corona. In confronto, il numero totale dei giovani sospettati è sceso di circa il 6% a circa 452.000 casi, ma la percentuale di uomini tra i condannati è rimasta elevata: quasi tre quarti dei sospettati sono uomini.

Il background sociale, i cambiamenti ormonali e il comportamento acquisito sono spesso citati come ragioni per il comportamento a rischio dei giovani. Una discussione sull’efficacia di pene più severe e sulla necessità di misure preventive è quindi più attuale che mai. Concetti volti a sostenere meglio i bambini e i giovani potrebbero contribuire a evitare che cadano in percorsi criminali.

L'incidente di Vienna è un altro segnale d'allarme che dimostra quanto sia importante agire per combattere la criminalità giovanile. Mentre le autorità continuano a cercare di gestire la situazione, come dissuadere i giovani da questo percorso è una sfida che deve essere discussa sia a livello locale che nazionale.

Questo incidente potrebbe avere conseguenze di vasta portata per i cinque giovani, soprattutto per i due sedicenni che hanno già avuto problemi con la legge. In seguito all'arresto e alle relative indagini, la statistica criminale continuerà probabilmente a determinare lo sviluppo della criminalità giovanile nei prossimi mesi.

Per informazioni aggiornate su questo incidente e uno sguardo completo sullo sviluppo della criminalità giovanile in Europa, facciamo riferimento ai rapporti dettagliati di 5 minuti E vol.at, nonché le analisi complete di Statista.