70 anni fa: i postini europei lottano per la vittoria al Prater!
70 anni fa, nella piazza WAC del Prater, 50 postini si sfidavano in una competizione internazionale.

70 anni fa: i postini europei lottano per la vittoria al Prater!
Vienna, che in passato ha vissuto molti eventi sportivi, è stata teatro 70 anni fa di una competizione molto speciale. Nel 1955 sulla piazza WAC del famoso Prater si svolse il sesto concorso internazionale dei postini, al quale parteciparono circa 50 postini provenienti da dieci nazioni europee. I partecipanti hanno dovuto percorrere una distanza di 15 chilometri indossando la loro uniforme originale, compresa la pesante borsa di cuoio che caratterizza l'immagine di ogni postino. Questo insolito evento fu documentato dall'“Austria Wochenschau”, presente nei cinema fino al 1982, e quindi ancora oggi possiamo dare uno sguardo a questo evento storico.
Un atleta di spicco in questa competizione è stato lo svedese Åke Söderlund, che ha vinto la competizione con un tempo impressionante di 1 ora, 25 minuti e 48 secondi. Non solo fu questa la sua terza vittoria consecutiva, ma fu anche un notevole atleta professionista, gareggiando nella marcia alle Olimpiadi del 1952, 1960 e 1964. Con un'altezza di 185 cm e un peso di 73 kg, Söderlund fu uno dei migliori camminatori del suo tempo. La sua carriera sportiva dimostra quanto la camminata sia riconosciuta come disciplina olimpica nell'atletica leggera.
Åke Söderlund: una persona da record
Åke Wilhelm Söderlund, nato l'11 aprile 1925 a Stoccolma, è spesso considerato uno dei camminatori più eccezionali della sua epoca. Oltre alla sua partecipazione olimpica, può vantare numerosi successi in Europa, tra cui numerose medaglie nelle gare di camminata nordica. È interessante notare che anche suo fratello gemello Erik Söderlund era un camminatore d'élite, il che dimostra un certo talento in famiglia. Nel 1964 Åke Söderlund arrivò 18° nella corsa di 20 km ai Giochi Olimpici, mentre vinse due medaglie nella corsa di 50 km alla Coppa del mondo di marcia IAAF - anche un bronzo nel 1961 parla della sua forza.
La disciplina stessa della camminata ha subito nel corso degli anni un interessante sviluppo. La 50 km di marcia divenne un evento olimpico già nel 1932, seguita dall'introduzione della 20 km di marcia nel 1956. La camminata è uno sport speciale in cui le regole tecniche richiedono uno stretto contatto con il suolo e il distensione della gamba anteriore durante l'atterraggio. Queste regole rendono la camminata una disciplina impegnativa e molto apprezzata nell'atletica leggera. Tuttavia, camminare non è esente da sfide: infrangere le regole può portare a squalifiche e il monitoraggio del rispetto delle regole è spesso pieno di problemi.
Uno sguardo indietro ad una tradizione speciale
L'evento al Prater non simboleggia solo lo spirito competitivo dei postini, ma illustra anche la tradizione del camminare nella cultura sportiva europea. Sebbene il panorama sportivo sia cambiato negli ultimi 70 anni, la camminata rimane rilevante come disciplina olimpica. Con l’introduzione di nuove distanze e categorie di gara, come la maratona di marcia, che si svolgerà a Parigi nel 2024 come parte di una staffetta mista, questa disciplina dimostra di rimanere dinamica e di adattarsi alle sfide sportive moderne.
La corsa del postino è quindi più di un semplice evento sportivo. È una parte della storia di Vienna che non dovrebbe essere dimenticata. Le impronte dei partecipanti di allora e soprattutto i risultati di Åke Söderlund potrebbero già essere fonte di ispirazione per le future generazioni di atleti.