Il futuro dell’assistenza sanitaria: ospedali e pazienti in transizione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’11 ottobre 2025, Peter McDonald chiede un ripensamento del sistema sanitario per affrontare le sfide dell’invecchiamento della popolazione.

Peter McDonald fordert am 11.10.2025 ein Umdenken im Gesundheitswesen, um den Herausforderungen der alternden Bevölkerung zu begegnen.
L’11 ottobre 2025, Peter McDonald chiede un ripensamento del sistema sanitario per affrontare le sfide dell’invecchiamento della popolazione.

Il futuro dell’assistenza sanitaria: ospedali e pazienti in transizione!

Peter McDonald, il capo della previdenza sociale, fa molto discutere a Vienna con le sue attuali richieste di riforma sanitaria. Chiede una pianificazione ospedaliera interstatale che non dovrebbe solo migliorare la qualità delle cure, ma anche la cooperazione nel sistema sanitario. “Abbiamo urgentemente bisogno di una maggiore responsabilità personale da parte dei pazienti quando si tratta di cure preventive”, afferma McDonald. Perché i cambiamenti demografici comportano nuove sfide. Entro il 2030 in Austria saranno necessari altri 250 posti di lavoro medici, 150 centri di assistenza primaria e 50 centri specialistici per far fronte alla crescente domanda, riferisce il rapporto La stampa.

Entro il 2050 i cambiamenti demografici porranno l’Austria di fronte a sfide completamente nuove: il numero delle persone sopra i 65 anni aumenterà dagli attuali 1,8 milioni a 2,7 milioni. E mentre gli over 65 vanno dal medico il doppio delle volte, il numero dei letti ospedalieri nel Paese diminuisce, passando da 53.000 a soli 40.000 negli ultimi 30 anni. McDonald ritiene che in futuro l’importanza degli ospedali diminuirà, motivo per cui è necessario un ripensamento. “Abbiamo bisogno di implementazioni a misura di paziente che si concentrino sulla qualità”, aggiunge.

Nuovi modi in sanità

Per soddisfare la crescente domanda, McDonald chiede anche una nuova pianificazione per le cure ospedaliere. In questo contesto la digitalizzazione gioca un ruolo importante: forme innovative di collaborazione tra medici e altri operatori sanitari mirano ad aumentare la produttività e ad aumentare l’efficienza nel settore ambulatoriale. Le sfide della digitalizzazione e della prevenzione sono tra le questioni più urgenti del momento, come si legge in un articolo di Servizio economico viene discusso.

L’articolo sottolinea che anche il sistema sanitario tedesco deve adattarsi al cambiamento demografico. Per garantire qualità ed efficienza nel settore sanitario sono necessari la riduzione della burocrazia e una maggiore attenzione ai servizi orientati al paziente.

Le applicazioni sanitarie digitali come opportunità

Un altro approccio importante per migliorare l’assistenza sanitaria sono le applicazioni sanitarie digitali (DiGA). Dal 2020 questi possono essere prescritti in Germania e aprono nuove possibilità ai pazienti vfa riportato. DiGA fornisce l'accesso a prodotti medici digitali testati che non solo aumentano l'autonomia dei pazienti, ma possono anche potenzialmente colmare le lacune nell'assistenza.

Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale della medicina digitale, sono necessarie strutture tariffarie eque, valutazioni trasparenti e criteri di approvazione realistici. McDonald sottolinea che sono necessari una pianificazione e orizzonti di bilancio a lungo termine per garantire la disponibilità di farmaci all’avanguardia anche in una popolazione che invecchia.

Nel complesso, è chiaro che sono urgentemente necessarie sia nuove forme di cooperazione nel sistema sanitario sia soluzioni digitali per aumentare l’efficienza e la garanzia della qualità. Le sfide sono grandi, ma con una buona mano nella pianificazione e nell’attuazione, l’Austria può essere posizionata per il futuro.

Quellen: