Shock per la Williams: squalifica dopo il guasto del DRS in qualifica!
La Williams è stata squalificata dalla FIA a causa di un sistema DRS non autorizzato. Albon e Sainz partono ora dal 19esimo e 20esimo posto.

Shock per la Williams: squalifica dopo il guasto del DRS in qualifica!
La stagione di Formula 1 è ricca di sorprese e l'ultima battuta d'arresto per il team Williams dimostra ancora una volta quanto velocemente le cose possano cambiare nel weekend di gara. Il 4 ottobre 2025 la FIA annunciò che la Williams era stata squalificata a causa dell'uso non autorizzato del Drag Reduction System (DRS). Alex Albon e Carlos Sainz, che originariamente avevano ottenuto il 12° e il 13° posto in qualifica, ora dovranno iniziare la gara dal 19° e 20° posto. Il motivo? L'ispezione tecnica ha rivelato che la fessura del DRS superava gli 85 millimetri consentiti quando era aperto, risultando in un'ala posteriore non conforme. Oggi riferisce che l'eccessivo divario DRS ha fornito principalmente un vantaggio illegale in termini di velocità.
Come funziona effettivamente il DRS? Dalla sua introduzione nel 2011, questo sistema ha facilitato le manovre di sorpasso in Formula 1 appiattendo idraulicamente parte dell'alettone posteriore. Ciò riduce la resistenza dell'aria sulle linee rette, aumentando la velocità massima. Ma tutto ha le sue regole: il DRS può essere utilizzato solo se la distanza dal veicolo che precede è inferiore a un secondo e viene attivato in zone DRS definite. Durante l'ispezione tecnica della Williams, Jo Bauer, delegato tecnico della FIA, ha riscontrato che la distanza tra gli elementi dell'ala posteriore superava il massimo: una chiara irregolarità.
Williams accetta la decisione
Il capo della squadra James Vowles è rimasto deluso dalla decisione, ma ha accettato il verdetto della FIA. Ha sottolineato che Williams non ha mai cercato un vantaggio in termini di prestazioni e prevede di rivedere i processi interni per prevenire incidenti futuri. "Avevamo buone possibilità di raggiungere la top 10 in qualifica, ma ora dobbiamo partire dal fondo", ha detto Vowles. Negli allenamenti Carlos Sainz si è comunque piazzato nella top 10, il che non fa che rafforzare la delusione per la squalifica.
La squalifica della Williams non è il primo incidente di questo tipo. L'anno scorso, entrambe le vetture Haas dovettero essere squalificate dopo le qualifiche al Gran Premio di Monaco. I commissari di gara non hanno ipotizzato alcuna intenzione, ma le violazioni delle regole non solo hanno influito sulla fortuna di gara della Williams, ma hanno anche causato tensione nell'intero campo dei piloti.
Uno sguardo al DRS e alla tecnologia
Il DRS ha suscitato un acceso dibattito negli ultimi anni. Mentre alcuni conducenti lodano la capacità di facilitare le manovre di sorpasso, altri la criticano come un potenziale rischio per la sicurezza. Alcuni piloti vedono anche il DRS come un vantaggio ingiusto in quanto spesso avvantaggia i piloti dietro, creando condizioni di gioco ineguali.
La Williams vuole imparare da questa battuta d'arresto e lottare per nuovi punti nella prossima gara a Singapore? Vowles resta ottimista e crede nelle prestazioni della vettura. La squadra sfrutterà ogni occasione nei prossimi giorni per preparare la gara nel miglior modo possibile, indipendentemente da dove dovrà partire. Il Gran Premio di Singapore dimostrerà se i piloti Williams riescono ancora a cambiare la situazione, anche partendo da dietro.