Fine del collegamento Railjet: Bolzano punta sui nuovi treni regionali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Giunta regionale sospende il collegamento Railjet Bolzano-Vienna dopo il 2026. In vista 4,85 milioni di euro per il miglioramento dei trasporti locali.

Landesregierung stoppt Railjet-Verbindung Bozen-Wien nach 2026. 4,85 Mio. € für verbesserten Nahverkehr in Sicht.
La Giunta regionale sospende il collegamento Railjet Bolzano-Vienna dopo il 2026. In vista 4,85 milioni di euro per il miglioramento dei trasporti locali.

Fine del collegamento Railjet: Bolzano punta sui nuovi treni regionali!

Un cambiamento significativo è imminente nel traffico ferroviario transfrontaliero tra Austria e Italia. Il governo regionale ha deciso di non proseguire il contratto con le Ferrovie Federali Austriache (ÖBB) per il collegamento Railjet tra Vienna e Bolzano oltre il 2026. Questa decisione potrebbe significare la fine di un collegamento abituale per molti viaggiatori e pendolari che viaggiano regolarmente tra il Tirolo e l'Alto Adige. Forte rapporto della locomotiva Il collegamento viene interrotto soprattutto a causa della scarsa affidabilità dei treni, che in passato hanno spesso subito ritardi e soppressioni.

Cosa significa questo nello specifico per i viaggiatori? Da dicembre 2026 verrà introdotta una nuova offerta con treni regionali orari tra l'Alto Adige e Innsbruck. Questi treni offrono collegamenti diretti con altre città come Vienna, Monaco e Zurigo, senza la necessità di cambiare al Brennero. Ciò potrebbe aumentare il comfort di viaggio e ridurre i tempi di percorrenza, poiché i treni regionali sono destinati a rappresentare un’alternativa più affidabile ai treni a lunga percorrenza precedentemente inconsistenti. I fondi che verranno liberati per la scadenza del contratto pari a circa 4,85 milioni di euro verranno reinvestiti nel trasporto pubblico locale. L'obiettivo è migliorare l'offerta e la qualità per studenti, pendolari e viaggiatori, sostiene il consigliere di Stato responsabile Daniel Alfreider.

Riallineamento strategico nel trasporto locale

La decisione viene presentata come parte di una strategia a lungo termine, anche in vista dell’apertura del tunnel di base del Brennero nel 2032. Questo tunnel promette nuove opportunità per collegamenti di trasporto a lunga percorrenza gestiti in modo economico, che in futuro potrebbero collegare meglio la regione con altre città europee. Alfreider sottolinea che questo riallineamento è necessario per investire nel funzionamento dei trasporti pubblici.

Le critiche mosse a questa decisione non possono essere trascurate. Christofer Ranzmaier, portavoce della FPÖ Alto Adige, definisce il provvedimento una “vergogna della politica dei trasporti” e ha annunciato un'interrogazione parlamentare per interrogarsi sui motivi esatti dei frequenti ritardi e soppressioni del precedente collegamento diretto. Ciò rivela un certo squilibrio tra le esigenze dei passeggeri e i servizi forniti, che dovrebbe essere affrontato con urgenza nei prossimi mesi.

Uno sguardo al traffico transfrontaliero

La situazione del mercato ferroviario non è unica per questa tratta. Molte regioni europee sono alle prese con sfide simili. In Germania, ad esempio, gli sviluppi nel trasporto locale transfrontaliero di passeggeri dimostrano che l’offerta di treni e collegamenti regionali deve essere costantemente ampliata per soddisfare le esigenze dei pendolari e dei viaggiatori. I fallimenti del passato non devono diventare la norma e occorre promuovere un sistema intelligente e sostenibile per migliorare la mobilità in tutta Europa, come ad esempio Wikipedia fornisce.

Nel complesso la decisione di chiudere il collegamento Railjet tra Bolzano e Vienna fa sperare che in futuro il trasporto ferroviario regionale diventi più affidabile. Resta tuttavia da vedere come si svilupperà la realizzazione dei nuovi treni regionali e se riusciranno a soddisfare le aspettative dei passeggeri.