La nuova pista ciclabile di Vienna: una cintura verde per una mobilità sicura!
L'11 agosto 2025 nel Donaustadt verrà aperta la nuova Breitenleer Straße, che promuove la sicurezza e il traffico rispettoso dell'ambiente.

La nuova pista ciclabile di Vienna: una cintura verde per una mobilità sicura!
Un vento fresco soffia sulla Breitenleer Straße a Vienna! La riprogettazione di questa importante arteria stradale non mette in gioco solo il colore - con il rosso forte e il verde rilassante - ma soprattutto anche la sicurezza e il comfort per ciclisti e autobus. Una corsia multifunzionale di nuova creazione si estende per 1,5 chilometri e collega entrambi i tipi di traffico su un'area rossa. Ciò rende il ciclismo in città non solo più attraente, ma anche più sicuro, come riporta oe24.
La riprogettazione di Breitenleer Straße migliorerà anche l'ambiente urbano. Un totale di 81 alberi appena piantati non solo forniscono ombra, ma aiutano anche a migliorare il paesaggio urbano e la qualità dell’aria. I marciapiedi sono ora larghi due metri, il che rende la passeggiata più invitante. La corsia multifunzionale continua consente il traffico rispettoso del clima su entrambi i lati della strada e si collega senza soluzione di continuità a Kagraner Platz, dove si collega all'imponente mega autostrada ciclabile Wagramer Straße. Questa pista ciclabile lunga sette chilometri e larga quattro metri è uno degli assi centrali della rete ciclabile di Vienna.
Una svolta per il ciclismo
Il leader del distretto Ernst Nevrivy (SPÖ) si concentra sulla maggiore attrattiva e sicurezza del ciclismo. "Con questa misura la Breitenleer Straße diventerà un'importante via di collegamento verso la città danubiana e il centro cittadino", ha affermato Nevrivy. La Città di Vienna non solo ha investito in questo progetto, ma sta anche pianificando un'espansione completa della rete ciclistica con oltre 250 progetti, che insieme coprono quasi 100 chilometri di infrastrutture ciclistiche. In queste misure confluiranno circa 130 milioni di euro per aumentare le piste ciclabili dal 7% all'11% del totale delle vie di trasporto dal 2019. Nella città danubiana negli ultimi anni sono stati realizzati anche 14 chilometri di nuove infrastrutture ciclistiche.
Questo progresso è parte di un movimento più ampio. Il Ministero federale del digitale e dei trasporti (BMDV) sottolinea che la mobilità è fondamentale per l’economia e la società. Non si tratta solo di rinunciare alle automobili, ma di concetti innovativi e mezzi di trasporto alternativi. La transizione alla mobilità mira a ridurre il trasporto motorizzato individuale e a promuovere mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente come biciclette, trasporto pubblico locale e traffico pedonale, come riassume BMV.
Lo sguardo avanti
Le misure attuali rappresentano un passo nella giusta direzione. Le città e i comuni svolgono un ruolo chiave nell’attuazione di questa transizione della mobilità. Verranno ulteriormente inseriti nella pianificazione progetti come l'indice per la valutazione della sostenibilità della mobilità e l'utilizzo continuo di sensori per il monitoraggio del clima urbano e del traffico. La Città di Vienna sta dimostrando quanto sia importante concentrarsi sulle esigenze dei suoi cittadini e allo stesso tempo trovare soluzioni rispettose del clima e dell’ambiente. Sarà interessante vedere quali ulteriori passi la città intraprenderà in futuro per promuovere ulteriormente il ciclismo e rendere Vienna un luogo ancora più vivibile.