Speeders a Vienna: il conducente di un SUV sfreccia nella zona 50 a 120 km/h!
A Döbling il conducente di un SUV sfrecciava a 120 km/h. I controlli di polizia mirano ad aumentare la sicurezza stradale.

Speeders a Vienna: il conducente di un SUV sfreccia nella zona 50 a 120 km/h!
Negli ultimi giorni a Vienna l'eccesso di velocità ha suscitato scalpore. Martedì sera la polizia di Vienna ha effettuato un'operazione speciale per controllare l'eccesso di velocità. Queste misure fanno parte di un programma globale volto ad aumentare la sicurezza sulle strade, poiché la polizia ha riferito che l'eccesso di velocità è una delle principali cause di gravi incidenti stradali. E per una buona ragione: un conducente di SUV è stato fermato a 120 km/h sulla Heiligenstädter Straße in direzione del centro città, anche se in questa zona sono consentiti solo 50 km/h. Il controllo è stato effettuato con un veicolo radar mobile, il trasgressore viaggiava a ben 70 km/h troppo veloce e ora deve aspettarsi multe salate e la revoca della patente di guida Oggi riportato.
Ma quali sono le ragioni dietro questo stile di guida veloce? Ciò che è particolarmente spaventoso è il fatto che spesso si dice che gli speeder abbiano incidenti mortali. In Svizzera, ad esempio, un Paese anch’esso alle prese con questo problema, la velocità eccessiva è responsabile di circa il 30% di tutti gli incidenti stradali gravi. Anche lì i giovani conducenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni sono considerati particolarmente a rischio imticker.ch spettacoli. Nelle corse illegali su strada nelle città, che rappresentano un rischio elevato, le conseguenze degli incidenti sono spesso devastanti. Ad esempio, un ventunenne di Zurigo ha corso a 180 km/h in una zona di velocità 80, provocando due vittime.
Misure contro gli speeder
Per contrastare questo problema, in Svizzera sono state introdotte diverse misure preventive. Queste includono, tra le altre cose, leggi più severe e sanzioni più severe per gli speeder. Secondo la legge Via sicura gli speeder perderanno la patente per almeno un anno, dovranno affrontare una pena detentiva di almeno un anno oltre a multe salate e spese procedurali. Solo nel 2024 in Germania sono state registrate oltre 238.000 infrazioni stradali, comprese numerose violazioni di eccesso di velocità, documentate da un'attuale valutazione del registro di idoneità alla guida (FAER). È chiaro che i prati sono un problema serio non solo in Austria, ma anche in Germania, come dimostrano i dati KBA spettacolo.
Le violazioni stradali più comuni riguardano l’eccesso di velocità, sia tra gli uomini che tra le donne. Questo illecito amministrativo spicca tra gli uomini, con oltre 1,8 milioni di casi registrati. Per le donne sono ancora oltre 547mila. Ovviamente, la tentazione di passare velocemente da A a B è forte, ma le conseguenze di tali azioni possono essere non solo dolorose ma anche cambianti la vita.
La polizia di Vienna non smetterà quindi di cercare di fermare la frenesia. Si intende aumentare in modo sostenibile la sicurezza stradale con ulteriori azioni prioritarie e maggiori controlli. Resta da sperare che sempre più conducenti riconsiderino il proprio comportamento di guida e diano alla sicurezza stradale la massima priorità.