CSU Egna-St. Veit festeggia 70 anni con una funzione religiosa e una cerimonia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'associazione locale CSU Neumarkt-St. Veit ha celebrato il suo 70° anniversario il 28 ottobre 2025 con una funzione religiosa e una cerimonia.

Der CSU-Ortsverband Neumarkt-St. Veit feierte am 28.10.2025 sein 70-jähriges Bestehen mit Gottesdienst und Festakt.
L'associazione locale CSU Neumarkt-St. Veit ha celebrato il suo 70° anniversario il 28 ottobre 2025 con una funzione religiosa e una cerimonia.

CSU Egna-St. Veit festeggia 70 anni con una funzione religiosa e una cerimonia!

L'associazione locale CSU Neumarkt-St. Veit ha recentemente potuto festeggiare un anniversario straordinario: l'organizzazione compie ormai 70 anni. Ciò significa che la CSU non solo si è affermata nel panorama politico, ma si è anche radicata attivamente nella comunità.

I festeggiamenti per il 70° anniversario sono iniziati con una funzione solenne nella chiesa Jakobskirche di Hörbering, presieduta dal pastore Franz Eisenmann. In questo contesto celebrativo si inserisce l'accompagnamento musicale di un coro maschile che, sotto la direzione di Lorenz Bauer, ha presentato la messa contadina. Era un'espressione dello spirito comunitario che avrebbe dato forma all'evento.

Cerimonia con ospiti importanti

La cerimonia si è poi svolta al Landgasthof Zens di Hofthambach. Qui la presidente ad interim Johanna Obermeier ha accolto numerosi ospiti, tra cui parlamentari regionali, amministratori distrettuali, consiglieri comunali e distrettuali. Questo incontro ha fornito un contesto appropriato per guardare indietro ai successi degli ultimi sette decenni.

Un momento centrale della cerimonia è stato il discorso di Kerstin Schreyer, ex ministro di Stato e vicepresidente del comitato economico. Nel suo intervento non ha solo sottolineato i successi politici della CSU, ma ha anche criticato le decisioni sbagliate del Ministero dell'Economia e le posizioni dell'AfD. Ha riconosciuto anche il prezioso lavoro dell'associazione locale, in particolare le ambizioni del candidato sindaco Stefan Streck, che nel suo discorso ha presentato i suoi progetti per la carica di sindaco.

Uno sguardo al passato

Dopo pranzo gli ospiti hanno potuto sfogliare volumi di articoli di giornale e fotografie che ripercorrevano la storia della CSU negli ultimi 70 anni. Questo sguardo nostalgico al passato ha fornito conversazioni stimolanti e stimolato la discussione sugli sviluppi politici della regione.

Per concludere la giornata si è svolta una festa con caffè e torta, in un clima conviviale durato fino al tardo pomeriggio. Questo ambiente rilassato ha incoraggiato lo scambio aperto tra i presenti e rafforzato i legami all’interno della comunità politica.

Impegno per la comunità

Anche il sindacato locale delle donne è molto attivo avviando vari progetti che interessano quasi tutti i membri della comunità. Dall'annuale caccia al nido di Pasqua al bazar dell'Avvento sulla piazza cittadina, l'obiettivo è sempre quello di sostenere incontri sociali e coltivare valori come la solidarietà e la comunità. L'Unione delle donne, sotto la guida di Johanna Obermeier, si occupa delle preoccupazioni delle donne e delle famiglie e rappresenta i loro interessi in politica.

In questo contesto, particolare enfasi viene posta sulla promozione delle donne a posizioni di leadership nella politica e negli affari. I progetti di mentoring per le giovani donne rientrano in questa strategia, che mira a rafforzare la coesione tra le generazioni e a portare benefici alla società nel suo insieme.

Nel complesso, la celebrazione non solo mostra la lunga esistenza di un'istituzione politica, ma anche il costante sviluppo e adattamento ai bisogni della comunità. Sebbene la CSU possa vantare una storia orgogliosa, ci sono anche molti progetti per il futuro che fanno sperare in un ulteriore impegno comunitario.

Per ulteriori informazioni i lettori interessati possono visitare i siti web della CSU e dell'Unione delle donne: ovb in linea E csu.de.