Pezzi di conoscenza per tutti: la rete ScienceCenter conquista i mercati di Vienna!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 9 settembre 2023 l’associazione ScienceCenter Network lancerà spunti di conoscenza gratuiti al Brunnenmarkt e al Meiselmarkt per rendere l’istruzione accessibile a tutti i viennesi.

Am 9. September 2023 startet der Verein ScienceCenter-Netzwerk am Brunnenmarkt und Meiselmarkt mit kostenlosen Wissens-Häppchen, um Bildung für alle Wiener zugänglich zu machen.
Il 9 settembre 2023 l’associazione ScienceCenter Network lancerà spunti di conoscenza gratuiti al Brunnenmarkt e al Meiselmarkt per rendere l’istruzione accessibile a tutti i viennesi.

Pezzi di conoscenza per tutti: la rete ScienceCenter conquista i mercati di Vienna!

L'Unione Rete ScienceCenter porta interessanti curiosità sui mercati viennesi e promuove l'apprendimento nei distretti. Dal 9 settembre 2023 al Brunnenmarkt e al Meiselmarkt verranno offerti gratuitamente degli “snack scientifici” per rendere la conoscenza accessibile a tutti a Vienna. Cos'ha di speciale: L'iniziativa mira a raggiungere gli adulti e le comunità di migranti particolarmente svantaggiati dal punto di vista educativo.

Cosa sono esattamente questi “snack scientifici”? Sono piccole porzioni di conoscenza che incorporano riferimenti quotidiani provenienti dalla scienza e dalla ricerca. Gli argomenti sono diversi e spaziano dal modo in cui naso e lingua lavorano insieme, al bilancio di CO₂ degli alimenti biologici, fino agli approfondimenti sull’“era della plastica”. Ciò rappresenta un'ottima opportunità per trasmettere la scienza in modo chiaro e pertinente, direttamente nel quartiere viennese.

Dove e quando sono disponibili le informazioni più interessanti?

Lo stand al Brunnenmarkt, Brunnengasse 16, è aperto il 9, 16 e 23 settembre dalle ore 14.00 alle ore 14.00. alle 17:00 Se preferite il Meiselmarkt, Hütteldorfer Straße 81B, potete fermarvi lì martedì 7, 14 e 21 ottobre dalle ore 14.00. alle 17:00

IL DAAD, che dal 2022 è partner del progetto “Science in Dialogue” (WiD), sostiene attivamente questa comunicazione tra scienza e pubblico. L’obiettivo è rafforzare la fiducia nella scienza attraverso il dialogo e raggiungere meglio i gruppi svantaggiati. Il Dr. Benedikt Fecher, amministratore delegato della WiD, sottolinea quanto sia importante che soprattutto le persone con poca istruzione formale sviluppino una comprensione dei processi scientifici.

Uno sguardo al passato

L'associazione ScienceCenter Network è stata fondata nel 2005 e da allora ha avviato numerose iniziative e progetti per promuovere la conoscenza della scienza. Dai progetti scolastici alle mostre itineranti, si è formata negli anni una rete strettamente legata alla comunità locale. Queste attività sono integrate dagli sforzi di WiD, che è impegnato nella comunicazione scientifica professionale e in rete.

Gli ultimi sviluppi mostrano che non solo la società, ma anche le sfide della comunicazione scientifica sono in costante cambiamento. Il ruolo dei social media e l’uso dell’intelligenza artificiale stanno diventando sempre più importanti. In futuro, WiD prevede di sviluppare nuovi formati per rendere la scienza ancora più accessibile.

In un momento in cui la fiducia nella scienza è fondamentale, gli Science Snacks offrono un modo entusiasmante per sperimentare la scienza e stimolare discussioni nel vicinato. Questo rende l’apprendimento non solo un lavoro ingrato, ma un piacere!