Tempesta di protesta davanti alla sede della Semperit: i dipendenti chiedono salari equi!
I dipendenti di Semperit protestano a Vienna-Favoriten per salari più alti e migliori condizioni di lavoro il 26 agosto 2025.

Tempesta di protesta davanti alla sede della Semperit: i dipendenti chiedono salari equi!
Martedì mattina la sede centrale della Semperit a Vienna-Favoriten è stata teatro di una protesta forte e urgente. Decine di dipendenti si sono radunati davanti all'edificio Am Belvedere 10 per lottare per salari più alti e migliori condizioni di lavoro. La protesta non solo ha avuto luogo nei pressi della stazione centrale di Vienna, ma ha attirato l'attenzione anche a livello internazionale, poiché il sindacato polacco ha definito l'evento un "evento informativo".
I dipendenti che hanno manifestato hanno utilizzato un repertorio impressionante di strumenti acustici: vuvuzelas, tamburi, bandiere e striscioni con la scritta "Vogliamo aumenti salariali, non elemosina!" e “Niente sfruttamento!” indossato. Per attirare l'attenzione sulle richieste sono stati utilizzati anche i fuochi d'artificio. Questa situazione si inserisce in un conflitto più ampio, in quanto Semperit ha respinto le richieste del sindacato in quanto "economicamente insostenibili", mentre l'azienda sottolinea di voler gestire la crisi insieme ai suoi dipendenti.
Richieste e background
Le preoccupazioni dei dipendenti sono chiaramente definite: riguardano salari equi e riconoscimento per il lavoro svolto. Nella sede di Hückelhoven-Baal, ad esempio, dove lavorano 210 dipendenti, i dipendenti lottano da anni contro condizioni di lavoro inadeguate e la mancanza di contrattazione collettiva. Qui i problemi giungono al culmine con salari ingiusti e lavori non sicuri. Il comitato aziendale e il sindacato chiedono salari più alti e migliori condizioni di lavoro, mentre il contratto collettivo che era stato effettivamente promesso è stato ritirato dalla direzione.
Martin Droigk, segretario sindacale dell'IGBCE, spera che i vertici di Vienna si arrendano dopo una controversia sindacale durata 72 ore. Altrimenti l'azione sindacale potrebbe continuare. Tuttavia, Semperit ha già introdotto bonus sull’inflazione e un aumento del diritto alle ferie, il che complica ulteriormente le trattative. Dalla fine del 2022, ad esempio, il diritto minimo alle ferie è stato aumentato da 24 a 30 giorni.
Contesto internazionale e storia sindacale
La protesta di Vienna fa parte di una tendenza più ampia che mostra quanto siano importanti i sindacati nel garantire i diritti dei lavoratori e condizioni eque. I sindacati hanno una lunga storia in Europa; Furono ristabiliti nella maggior parte delle zone occupate dopo la seconda guerra mondiale. Uno sguardo al passato dimostra che... planet-wissen.de I sindacati non si sono battuti solo per la riduzione dell’orario di lavoro e l’aumento dei salari, ma anche per l’introduzione di norme sul salario minimo.
Soprattutto nel mondo di oggi, quando molti dipendenti sono colpiti dall’incertezza e dal declino delle industrie tradizionali, il ruolo dei sindacati sta diventando sempre più cruciale. I loro risultati, come la settimana lavorativa forzata di cinque giorni e il pagamento continuo del salario in caso di malattia, sono di enorme importanza per molti dipendenti.
Resta emozionante vedere come si svilupperà ulteriormente la situazione alla Semperit. La pressione da parte dei dipendenti e le continue richieste di condizioni di lavoro eque potrebbero alla fine costringere il management ad agire. È chiaro che la questione non riguarda solo i dipendenti attuali, ma influenzerà anche le generazioni future.