BSA Bundestag 2025: la voce della Carinzia per la libertà e la democrazia!
L'11 ottobre 2025 si è svolto a Vienna il 54° Bundestag della BSA, in cui si è discusso di libertà di pensiero e democrazia.

BSA Bundestag 2025: la voce della Carinzia per la libertà e la democrazia!
L'11 ottobre 2025 si è svolto a Vienna il 54° Bundestag dell'Associazione degli accademici, intellettuali e artisti socialdemocratici (BSA). All'insegna del motto “Libertà di pensiero – Forza della democrazia” si sono riuniti 115 delegati provenienti da tutti gli stati federali per discutere dell'importanza del pensiero critico e dei valori democratici. Gli inviti sono stati inviati a circa 150 ospiti invitati, il che sottolinea la vivace partecipazione. Particolarmente apprezzata è stata la rappresentanza della Carinzia con cinque delegati, tra cui il presidente regionale Roland Mathiesl e il presidente distrettuale Adi Lackner meinkreis.at riferisce.
Tra gli ospiti d'onore c'erano politici di spicco come il ministro federale Eva-Maria Holzleitner, il sindaco di Vienna Michael Ludwig e il segretario di Stato Ulrike Königsberger-Ludwig. Il presidente della BSA Dr. Andreas Mailath-Pokorny ha aperto l'evento e ha presentato il quadro politico e gli obiettivi del Bundestag. La sua rielezione con oltre il 96% dei voti dimostra il sostegno dell'organizzazione.
Democrazia e pensiero critico
Il motto del Bundestag riflette le sfide che la nostra società deve affrontare. La democrazia è più di un semplice sistema di leggi ed elezioni; richiede impegno attivo e solidarietà. La crescente polarizzazione e la retorica populista mettono sotto pressione la libertà di pensiero. La BSA sostiene quindi fortemente spazi in cui sono richiesti il libero pensiero e le discussioni critiche. Si sottolinea che un ambiente democratico sano dovrebbe includere sicuramente la libertà della scienza e dell’arte, come sottolinea anche bsa.at.
Durante gli interventi è emerso chiaramente che la BSA richiede protezione contro l'influenza politica e la diffamazione pubblica. Questo impegno dimostra che l’educazione democratica e l’educazione ai valori sono importanti non solo nelle scuole, ma nella società nel suo insieme. Ciò risponde specificamente alla necessità di rispetto nei rapporti reciproci, di partecipazione e di ricerca di compromessi, che sono radicati anche nel settore dell'istruzione, come mostra il Bildungsserver.
Impegno per il futuro
Il Bundestag di Vienna dimostra che democrazia e istruzione vanno di pari passo. La partecipazione dei delegati di Spittal ha simboleggiato il loro impegno a favore della democrazia e della coesione sociale. A Spittal an der Drau sono più di 30 i membri attivi che si impegnano per raggiungere questi obiettivi. Questa iniziativa è un’ulteriore prova che le questioni dell’educazione, del dialogo e della solidarietà sono cruciali per promuovere la partecipazione sociale e sostenere una società pluralistica.