Attenzione automobilisti! I radar mobili lampeggiano oggi a Vienna!
Il 15 ottobre 2025 Vienna fornirà informazioni sugli autovelox mobili a Donaustadt e Brigittenau. Velocità controllata per una maggiore sicurezza.

Attenzione automobilisti! I radar mobili lampeggiano oggi a Vienna!
A Vienna oggi, 15 ottobre 2025, tutto ruota attorno alla velocità. Il controllo costante della velocità tramite autovelox mobili non ha solo lo scopo di garantire una maggiore sicurezza sulle strade, ma anche di ricordare agli utenti della strada che eccesso di velocità non è un buon affare. Attualmente sono in uso due dispositivi radar mobili, la cui posizione può cambiare continuamente. Forte News.de Uno di questi dispositivi si trova sulla A22 a Brigittenau, dove vige un limite di velocità di 70 km/h, e l'altro sulla Vienna Nordrand Expressway a Donaustadt, dove vige un limite di velocità di 60 km/h.
I due dispositivi non solo sono veloci da configurare, ma utilizzano anche tecnologie moderne per registrare le violazioni del codice stradale. Emettono onde elettromagnetiche o segnali luminosi riflessi dai veicoli. La velocità viene calcolata in base al tempo impiegato dal segnale per ritornare. Questo progresso nella tecnologia radar è una tendenza che può essere osservata non solo a Vienna, ma in tutta Europa, dove i sistemi intelligenti e le tecnologie di rete sono in aumento. Drivefusionsde riferisce che nell’era attuale anche l’intelligenza artificiale e i big data svolgono un ruolo nel monitoraggio del traffico.
Posizioni dei controlli
Dove si trovano esattamente i fulmini oggi a Vienna? Oltre ai luoghi menzionati sulla A22 e sulla superstrada al confine nord di Vienna, in luoghi pericolosi si trovano anche numerose postazioni radar fisse. Questi si trovano, tra l'altro, sulla cintura Währinger interna, sulla tangente sud-est, sul ponte Floridsdorfer e sul ponte Kagraner. La polizia vuole garantire maggiore sicurezza non solo nelle zone soggette a incidenti, ma anche dove c'è un elevato volume di traffico. Secondo quello ÖAMTC I radar hanno una tolleranza di misurazione più bassa, il che significa che con limiti di velocità inferiori a 100 km/h è di soli 3 km/h, mentre con limiti più alti è del 3%.
Con il loro concetto mobile, la polizia di Vienna persegue una strategia che cambia costantemente i luoghi per aumentare la sicurezza del traffico e garantire la deterrenza. Allo stesso tempo, si presta attenzione a garantire che tali controlli vengano effettuati in luoghi in cui esiste un rischio maggiore di incidenti o dove sono necessarie restrizioni ambientali.
Il futuro del monitoraggio del traffico
La visione nel monitoraggio del traffico è verso tecnologie innovative che non solo aumentano la sicurezza ma consentono anche un controllo più efficiente. L’integrazione dell’intelligenza artificiale, ad esempio, garantisce che i problemi possano essere identificati prima. Tuttavia, la questione della protezione dei dati non può essere trascurata, poiché le diverse tecnologie sono sempre più oggetto di discussione. Drivefusionsde sottolinea che, oltre alla sicurezza, occorre salvaguardare anche i diritti individuali dei cittadini.
Nel complesso va notato che le nuove tecnologie nel campo del monitoraggio della velocità mirano non solo ad aumentare l’efficienza, ma anche a promuovere la consapevolezza di una guida responsabile. Il controllo dell’eccesso di velocità illegale continuerà a essere una componente importante della sicurezza stradale a Vienna e oltre. Quindi, se sei per strada oggi, fai attenzione: sono pronti a partire!