Futuro digitale: gli studenti conquistano il mondo dell'intelligenza artificiale!
Il 15 ottobre 2025, la TU Vienna ha aperto le sue porte agli studenti per dare vita alla tecnologia e alle scienze naturali con workshop come “Understanding AI”.

Futuro digitale: gli studenti conquistano il mondo dell'intelligenza artificiale!
Il 15 ottobre 2025 la TU Vienna ha aperto le sue porte agli studenti con il motto “La scienza fa scuola”. Lo scopo dell'evento è quello di far rivivere la tecnologia e le scienze naturali. Particolare attenzione è stata riservata all'iniziativa *SHE goes DIGITAL*, che mira a ispirare le donne verso le carriere tecniche. Un punto culminante è stato il workshop “Understanding AI – DIY artificial intelligence”, che ha insegnato ai partecipanti i concetti di base e ha offerto uno sguardo emozionante sul mondo dell’intelligenza artificiale. La responsabile del laboratorio, Martina Landman, ha mostrato alle ragazze come “piantare” un albero decisionale capace di riconoscere i frutti. Ciò ha reso tangibile e chiaro il metodo per categorizzare i dati.
TU Vienna riferisce che...
I partecipanti provenivano da diverse aree; alcuni avevano già un background nel settore informatico, mentre altri provenivano da settori diversi. Il feedback è stato costantemente positivo: le nuove conoscenze sono state descritte come accessibili e chiare e molte ragazze hanno mostrato interesse per altre offerte di eduLAB. È stato notevole che i partecipanti siano rimasti anche 20 minuti in più per rispondere ad ulteriori domande. Landman è stato soddisfatto dell'entusiasmo delle ragazze e ha sottolineato l'importanza di tali eventi nello stimolare l'interesse per l'informatica.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e degli alberi decisionali
Il workshop non solo ha insegnato ai partecipanti come utilizzare gli alberi decisionali, ma ha anche offerto un'entusiasmante introduzione all'apprendimento degli alberi decisionali, un metodo classico dell'intelligenza artificiale. Con un valore Gini Impurity di 0,21, l’albero decisionale è stato in grado di classificare erroneamente i dati con la probabilità più bassa, il che è stato particolarmente interessante per gli studenti. Attraverso questa esperienza pratica, le ragazze hanno acquisito preziose competenze sull’intelligenza artificiale e sulla sua applicazione negli scenari quotidiani. Nonostante le semplificazioni eccessive comuni negli alberi decisionali per ridurre la complessità, le ragazze sono state anche informate che tali modelli non sono infallibili. Rimane una sfida, soprattutto con le categorizzazioni incomplete nell’apprendimento automatico.
Studyflix spiega come...
Ma il fascino per la tecnologia e la digitalizzazione non riguarda solo la TU Vienna. Anche il settore edile, spesso visto come un dominio maschile, dimostra quanto sia importante l’integrazione delle nuove tecnologie. Le donne sono ancora fortemente sottorappresentate nei mestieri specializzati, con una quota pari solo al 2%. Tuttavia, l'interesse per il know-how tecnico si riflette, come dimostra l'esempio di Larissa Zeichhardt, che utilizza un cane robot a scopo di documentazione nella sua impresa edile LAT a Berlino. L’uso di tali tecnologie potrebbe creare nuovi campi di lavoro e offrire alle donne visibilità e opportunità di carriera nel settore edile.
DW riferisce che...
L’iniziativa di eccellenza per l’intelligenza artificiale sostenibile guidata dall’uomo nelle costruzioni, fondata nel 2020, mira a riunire etica, intelligenza artificiale e costruzione. Questi sviluppi dimostrano che la digitalizzazione non è importante solo per le industrie tecniche, ma offre anche alle donne l’opportunità di diventare parte attiva di questa diversità. Considerata la carenza di competenze che affligge il settore, integrare più donne e le loro idee innovative potrebbe essere cruciale per risolvere le sfide. Il riscontro positivo e l’interesse che le ragazze mostrano nei confronti di eventi come “Science Makes Schools” sono un segnale promettente per il futuro. Insieme possiamo rendere il futuro digitale più femminile.