Caffè Greco: minaccia a 260 anni di cultura del caffè a Roma!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri di più sulle sfide del Café Frauenhuber a Vienna e su come si confronta con i leggendari caffè europei.

Erfahren Sie mehr über die Herausforderungen des Café Frauenhuber in Wien und den Vergleich zu legendären Kaffeehäusern in Europa.
Scopri di più sulle sfide del Café Frauenhuber a Vienna e su come si confronta con i leggendari caffè europei.

Caffè Greco: minaccia a 260 anni di cultura del caffè a Roma!

In un turbolento contenzioso legale, il Caffè Greco di Roma, il più antico caffè della Città Eterna, rischia lo sfratto forzato. Da oltre 260 anni il tradizionale caffè è una vera attrazione, non solo per la sua posizione in Piazza di Spagna, ma anche per il suo patrimonio culturale. Gli operatori, però, si trovano a fronteggiare un drammatico aumento degli affitti: da 22.000 a 120.000 euro. Una cifra che semplicemente non possono e non vogliono pagare. Secondo freizeit.at, gli operatori sono stati respinti in tribunale in tutti i casi e la data di sfratto originariamente prevista per il 1° settembre 2025 è stata posticipata al 22 settembre.

Il Caffè Greco era originariamente un popolare luogo d'incontro per artisti e scrittori, ma ora il caffè è accusato di aver rimosso illegalmente edifici tutelati. Ciò ha portato anche a una segnalazione da parte del proprietario della casa. Gli operatori, invece, attribuiscono la rimozione degli arredi di valore a problemi tecnici, tra cui il surriscaldamento degli impianti elettrici. La controversia alla fine sfociò in un caso dei Carabinieri tuttora in corso. Il Caffè Greco è tutelato da due norme di tutela dei monumenti del 1953 e del 2024, ma la pressione sugli esercenti resta alta.

Cultura e tradizioni del caffè

Il caffè ha un significato culturale speciale in Italia. I caffè italiani, come il Caffè Florian a Venezia - del resto il caffè più antico d'Italia, aperto nel 1720 - sono veri e propri luoghi di convivialità. Il prezzo per un caffè grande in Piazza San Marco qui può arrivare fino a 16 euro, mentre una tazza grande al Café Frauenhuber a Vienna costa solo 6,90 euro. Come riporta T-Online, il Caffè Florian si rivolge principalmente ai turisti - Si osserva una tendenza che si riscontra anche al Café Frauenhuber, dove la clientela è composta in parti uguali da residenti e turisti. Secondo geo.de, i primi chicchi di caffè furono portati a Venezia solo nel XVII secolo, il che portò alla creazione di una cultura del caffè davvero unica in Italia.

Anche a Vienna la tradizione è fortemente radicata. Il Café Frauenhuber, attivo dal 1824, ha adattato la sua offerta nel corso degli anni. Non solo i caffè neri sono molto apprezzati, ma anche le bevande di tendenza come il Caffè Latte, soprattutto tra le giovani generazioni. Ma al Café Frauenhuber il caffè da asporto è solo un prodotto di nicchia; il focus è chiaramente sul “trascorrere del tempo” con una tazza di caffè.

Uno sguardo al futuro

L'esempio del Caffè Greco mostra anche come le caffetterie si evolvono nel tempo. Nonostante l’intenso contenzioso legale, il caffè rimane un pezzo importante della cultura italiana. A Vienna notiamo che la qualità del caffè, la preparazione e la scelta dei chicchi stanno diventando sempre più importanti. Gli operatori stanno attuando strategicamente con buona mano l'adeguamento delle offerte ai cambiamenti sociali. Resta da vedere come andrà avanti la situazione del Caffè Greco e degli altri locali tradizionali e se riusciranno a resistere alla pressione degli interessi commerciali.

Quellen: