Il mercato immobiliare di Vienna è in ripresa: le cifre delle vendite sono in forte espansione!
Il mercato immobiliare di Vienna si riprenderà nel 2025 con un aumento delle transazioni e dei prezzi, sostenuto da un miglioramento dei finanziamenti e da un’offerta limitata.

Il mercato immobiliare di Vienna è in ripresa: le cifre delle vendite sono in forte espansione!
Il mercato immobiliare viennese mostra attualmente i primi segnali di una notevole ripresa. Uno sguardo ai dati appena pubblicati rivela: nella prima metà del 2025 il numero di transazioni è aumentato di un impressionante 39%. Con questo aumento il volume delle transazioni è salito a 1,35 miliardi di euro, il che corrisponde ad un aumento del 45% rispetto all'anno precedente. Nei primi sei mesi sono stati venduti 3.645 appartamenti, uno sviluppo davvero incoraggiante per il settore immobiliare. Börse Express riferisce che il miglioramento delle condizioni di finanziamento e soprattutto la scarsità dell'offerta favoriscono l'aumento dei prezzi.
Un fattore importante in questo contesto sono i tagli dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, in vigore dalla fine del 2024. Questi hanno ridotto i costi di finanziamento e contribuiscono a creare un clima positivo. La scadenza estiva del regolamento KIM, che prevedeva rigide regole sul credito, garantisce anche una maggiore flessibilità nei prestiti da parte delle banche. Secondo Raiffeisen Immobilien, questa circostanza ha dato un impulso psicologicamente positivo al mercato, che viene visto anche come un punto di svolta significativo dopo una fase di correzione durata due anni.
Prezzi delle nuove costruzioni e segmentazione del mercato
Per quanto riguarda i prezzi delle nuove costruzioni si osserva una chiara tendenza: a causa del calo dell'attività edilizia ora sono in aumento. Nel 2025 a Vienna si prevedono solo circa 9.400 unità abitative completate, il che potrebbe aumentare ulteriormente la pressione sui prezzi. Ciò che è particolarmente evidente è l'aumento dei prezzi per gli appartamenti per la prima volta, che varia a seconda del distretto. A Wieden i prezzi sono aumentati dell'11,1%, mentre le nuove costruzioni sono diventate più costose in media del 10,2%. In generale, gli aumenti dei prezzi per le nuove costruzioni sono compresi tra il 6 e il 9%. IMMOkalkulator ha fornito analisi dettagliate dei prezzi di affitto e acquisto e mostra le possibili tendenze.
I dati dell'analisi di mercato rivelano anche sviluppi diversi tra i vecchi appartamenti in affitto e gli immobili più nuovi. Nei quartieri interni i prezzi degli affitti sono aumentati del 10% circa, mentre i prezzi d'acquisto in questo segmento sono diminuiti in termini nominali del 10% circa. Nei quartieri periferici si è osservato un aumento dei prezzi locativi del 5% circa, mentre i prezzi d'acquisto sono diminuiti del 20% circa. Gli immobili collaudati, soprattutto nelle ubicazioni più attraenti, continueranno probabilmente ad essere anche in futuro i punti di forza del mercato.
Tendenze demografiche e prospettive
Cosa accadrà in futuro? Gli esperti prevedono che il trend positivo continuerà; In particolare, l'insediamento di una popolazione in continua crescita potrebbe mantenere la pressione sul mercato. Secondo Raiffeisen Research, a partire dal 2026 si potrebbero verificare aumenti annuali dei prezzi di circa il 3%, anche se il completamento di nuovi appartamenti potrebbe aumentare leggermente. Si prevede che i completamenti torneranno a circa 10.700 unità nel 2026, ma l’offerta complessiva rimane il collo di bottiglia.
Nel complesso, il mercato immobiliare a Vienna è un panorama interessante ma anche impegnativo. Con oltre 976.000 appartamenti abitati, che si trovano soprattutto a Favoriten, Donaustadt e Floridsdorf, la maggior parte restano appartamenti in affitto. Nel 2023 il tasso di proprietà era del 19,8%, un valore che può essere attribuito all'edilizia sociale storica. Statista mostra che anche l'elevata percentuale di nuclei familiari unipersonali e lo spazio abitativo relativamente piccolo sono aspetti rilevanti che modellano il mercato.
In conclusione, l'immobiliare residenziale viennese si sviluppa in un ambiente interessante, anche se differenziato. L’offerta rimane limitata e la pressione per agire resterà elevata, il che è importante sia per gli acquirenti che per gli inquilini. Resta da vedere quali effetti influenzeranno gli sviluppi in ambito politico ed economico.