Speeder sui favoriti di Vienna: 125 km/h invece dei 50 km/h consentiti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Due giovani hanno effettuato una corsa automobilistica illegale a Vienna-Favoriten, superando velocità fino a 125 km/h.

Zwei junge Männer führten in Wien-Favoriten ein illegales Autorennen mit Geschwindigkeitsüberschreitungen bis zu 125 km/h durch.
Due giovani hanno effettuato una corsa automobilistica illegale a Vienna-Favoriten, superando velocità fino a 125 km/h.

Speeder sui favoriti di Vienna: 125 km/h invece dei 50 km/h consentiti!

Venerdì sera, 7 giugno 2025, due giovani sono stati sorpresi a correre illegalmente con un'auto sulla Laxenburger Straße a Vienna-Favoriten. Hanno corso per le strade ad una velocità audace fino a 125 km/h, mentre la velocità massima consentita è di soli 50 km/h. I due speeder, di 20 e 24 anni, ora possono circolare senza patente perché le autorità gli hanno ritirato e sequestrato anche i loro due veicoli, una Bmw e una Mercedes. L'intero spettacolo è stato documentato con un tachimetro calibrato e una videocamera di un'auto di pattuglia civile, che hanno aiutato notevolmente le indagini della polizia, come riferisce Kurier.

Particolarmente allarmante è il comportamento di un altro utente della strada: un motociclista è stato sorpreso sulla Himberger Straße mentre guidava a 161 km/h in una zona a 50 velocità. Dovrà affrontare anche gravi conseguenze, tra cui la perdita della patente e la confisca della motocicletta da parte delle autorità.

Conseguenze giuridiche e responsabilità sociale

Le corse automobilistiche illegali non sono solo un divertimento per i conducenti coinvolti, ma sono soprattutto un reato grave. Il nuovo catalogo di multe in Germania prevede sanzioni incredibilmente elevate per la partecipazione a corse automobilistiche illegali, che possono variare da multe a pene detentive, a seconda della gravità del crimine. Secondo bussgeldkatalog.org, la partecipazione senza pericolo può comportare fino a 2 anni di prigione. Tuttavia, se sussistono rischi per persone o cose, la pena può arrivare fino a 5 anni di reclusione. Nel peggiore dei casi, soprattutto se si verifica un incidente che provoca lesioni personali, si possono prevedere pene detentive fino a 10 anni. Il codice penale vieta le corse su strada dal 1 aprile 2013 e la polizia ha il diritto di proteggere i veicoli per scongiurare il pericolo.

Ciò che rende il tutto ancora più complicato è che anche chi guida da solo rischia sanzioni severe se guida in modo imprudente e mette in pericolo gli altri utenti della strada. L'ADAC spiega che anche gli organizzatori di tali gare possono essere ritenuti responsabili. Un esempio della gravità della questione è il tragico caso dello speeder di Ku'damm del 2016, in cui uno speeder è stato condannato per omicidio.

Sostegno attraverso l’educazione e la prevenzione

Il pericolo delle corse automobilistiche illegali non dovrebbe essere trascurato, poiché rappresenta un rischio significativo non solo per i conducenti ma anche per gli utenti della strada non coinvolti. Per contrastare questo problema, le autorità stanno creando unità speciali per combattere questo comportamento. L'ADAC sottolinea anche la responsabilità sociale degli automobilisti, che negli ultimi anni è stata messa in risalto da film e videogiochi.

La discussione su questi viaggi pericolosi non è affatto nuova: corre per le strade di Vienna e oltre. Resta da vedere come la città affronterà questa sfida e se le autorità intraprenderanno azioni più coerenti contro tali automobilisti al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.