Chiese Orientali a Vienna: Unità nella diversità – Un incontro storico!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I capi delle Chiese cattoliche orientali si incontrano a Vienna per l'incontro annuale per promuovere l'unità nella diversità e discutere le sfide.

Oberhäupter der katholischen Ostkirchen treffen sich in Wien zur Jahresversammlung, um Einheit in Vielfalt zu fördern und Herausforderungen zu diskutieren.
I capi delle Chiese cattoliche orientali si incontrano a Vienna per l'incontro annuale per promuovere l'unità nella diversità e discutere le sfide.

Chiese Orientali a Vienna: Unità nella diversità – Un incontro storico!

Le Chiese cattoliche orientali d'Europa si sono incontrate a Vienna per il loro 26esimo incontro annuale. Dal 14 al 17 settembre 2025 i capi delle Chiese cattoliche orientali si sono incontrati all’insegna del motto “Unità nella diversità”. Una preoccupazione centrale della conferenza è stata il rafforzamento della comunità all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel contesto del conflitto in corso in Ucraina. Come vaticanonews riportato, è stato ancora una volta sottolineato il profondo legame tra le comunità credenti.

Il cardinale Christoph Schönborn ha sottolineato l'importanza degli ordinariati per i credenti migranti. L'Ordinariato austriaco comprende ben 43 congregazioni e riceve il prezioso sostegno della Conferenza episcopale austriaca. Nel suo discorso, mons. Gintaras Grušas ha descritto le Chiese orientali cattoliche come un “lievito” in un'Europa sempre più secolarizzata, il che fornisce un quadro molto vivido del presente. L'incontro ha offerto anche una piattaforma di scambio sul rapporto con il Papa e sulla convivenza con la Chiesa latina.

Un momento particolare è stata la celebrazione della Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo nel Duomo di Santo Stefano, dove si sono riuniti solennemente circa 60 vescovi orientali. Questa liturgia è stata trasmessa in diretta ed è stata molto commovente da parte dei partecipanti.

Sfide e prospettive

Alla luce della guerra in Ucraina, l'arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk ha ringraziato le chiese e le autorità per il loro sostegno. I vescovi hanno inoltre concordato numerose proposte per coinvolgere più da vicino i giovani credenti nella vita ecclesiale e per migliorare la formazione del clero. Ciò includeva anche la pubblicazione di documenti canonici e il sostegno al clero nella diaspora, particolarmente importante per rafforzare la comunità oltre i confini nazionali.

Il prossimo incontro è già in programma: si svolgerà a Máriapócs, in Ungheria, nel settembre 2026. Si preannuncia un altro incontro significativo per promuovere il dialogo e l'unità tra le Chiese cattoliche orientali.

Uno sguardo oltre i confini

Parallelamente a questo incontro, si è svolto un importante simposio dei segretari generali di nove conferenze episcopali cattoliche dell'Europa centrale, che ha ricordato le peculiarità culturali e religiose della regione. A Subotica, in Serbia, i segretari generali guidati da mons. Laszlo Nemet hanno discusso dell'unità e della diversità delle culture nella Chiesa. Tamas Toth, segretario generale della Conferenza episcopale ungherese, ha attirato l'attenzione su come le comunità storicamente cresciute, come quelle create dall'immigrazione nel XVIII secolo, continuano a modellare la regione oggi. Questa diversità culturale è evidente anche nella comunicazione quotidiana, che comprende ungherese, croato, tedesco e latino.

La diversità e l'unità delle Chiese cattoliche orientali sono al centro di queste discussioni, e il recente incontro è stato un ulteriore passo in questo cammino. Che ne dici? katholisch.at Come è stato chiarito, le conferenze episcopali sono attivamente impegnate per lo scambio interculturale e l'unità all'interno delle Chiese.

Le Chiese cattoliche orientali rappresentano un capitolo affascinante all'interno della Chiesa cattolica romana, che guarda indietro a uno sviluppo storico caratterizzato dallo sforzo, dalla celebrazione e da una costante ricerca dell'unità. Queste sorprese e sfide sono parti essenziali della vita della comunità cattolica e danno alla Chiesa un volto vivo. Ulteriori informazioni sulla storia delle Chiese cattoliche orientali possono essere trovate su Wikipedia.

Quellen: