Nuovo progetto residenziale Rosengarten a Simmering: 150 appartamenti da sogno vi aspettano!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Vienna-Simmering inizia il nuovo progetto residenziale “Rosengarten” con 150 appartamenti sostenibili. Posizione attraente e strutture moderne.

Neues Wohnprojekt "Rosengarten" startet in Wien-Simmering mit 150 nachhaltigen Wohnungen. Attraktive Lage und moderne Ausstattung.
A Vienna-Simmering inizia il nuovo progetto residenziale “Rosengarten” con 150 appartamenti sostenibili. Posizione attraente e strutture moderne.

Nuovo progetto residenziale Rosengarten a Simmering: 150 appartamenti da sogno vi aspettano!

Si apre un nuovo capitolo nell'edilizia residenziale viennese: il progetto “Rosengarten” inizia nella Lichnowskygasse nell'11° distretto. Come Leadersnet riferisce, questo ambizioso progetto comprende 150 appartamenti moderni, dotati di balconi, terrazze o giardini. Il committente è la rinomata “Die Wohnkompanie”, che con questo progetto punta chiaramente sulla sostenibilità e sulla qualità della vita.

Particolarmente promettenti sono i dieci edifici a tre piani, ciascuno contenente dalle 13 alle 17 unità abitative. I condomini offrono spazio per single, coppie e famiglie e dispongono di due o quattro stanze. Gli appartamenti all'ultimo piano colpiscono per gli ampi balconi, mentre gli appartamenti al piano terra vantano giardini privati. Un parco giochi per bambini nel cortile e nelle aree comuni offrono ulteriore comfort abitativo.

Un passo verso la sostenibilità

Il progetto “Rosengarten” ha ottenuto il certificato d'oro ÖGNI, che significa edilizia rispettosa dell'ambiente. Ciò sottolinea l’iniziativa della Città di Vienna, che è sempre più impegnata in progetti di edilizia sostenibile. Molti costruttori e sviluppatori immobiliari all'interno della città si stanno concentrando su uno stile di vita ecologico, sociale ed economicamente sensato. Domande immobiliari sottolinea che Vienna è considerata una delle città più vivibili al mondo e stabilisce standard in materia di architettura sostenibile, compresi grandi progetti come Smart City Vienna, che mira a fare affidamento interamente sulle energie rinnovabili entro il 2050.

L’impianto geotermico ecologico del “Rosengarten”, abbinato alla predisposizione per la mobilità elettrica nel parcheggio sotterraneo, è un ulteriore segno della tendenza verso soluzioni abitative più intelligenti e a basse emissioni. Il progetto si posiziona quindi come pioniere nell'edilizia ecologica e si rivolge quindi a un ampio gruppo target che valorizza la sostenibilità.

Connessione ottimale e informazioni sui prezzi

La posizione del “Rosengarten” non potrebbe essere migliore: vicino al Leberberg e al cimitero centrale e con buoni collegamenti tramite la linea 11 del tram e la vicina stazione ferroviaria di Simmeringer, il progetto gode di un’accessibilità ideale. Ciò lo rende particolarmente attraente per i pendolari e gli abitanti delle città. I prezzi di partenza degli appartamenti sono piuttosto interessanti per i potenziali acquirenti di case; partono da 246.000 euro e offrono un buon rapporto qualità-prezzo.

In sintesi, si può dire che il “Rosengarten” non è solo un nuovo luogo in cui vivere, ma anche un passo nella giusta direzione per una vita sostenibile a Vienna. Il progetto colpisce nel vivo dei tempi e contribuisce a rendere la città ancora più vivibile. Anche Ecoedilizia elogia le iniziative incentrate sulla comunità, sulla consapevolezza ambientale e su concetti innovativi, che anche i futuri abitanti del “Catinaccio” possono aspettarsi.