L'Eisbullen interrompe la serie negativa vincendo ai supplementari contro il Vienna!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Eisbullen batte il Vienna 4:3 dopo i tempi supplementari. L'allenatore critica la mancanza di sovranità. Prossimo avversario: Fehervar.

Eisbullen besiegen Wien 4:3 nach Overtime. Trainer kritisiert fehlende Souveränität. Nächster Gegner: Fehervar.
L'Eisbullen batte il Vienna 4:3 dopo i tempi supplementari. L'allenatore critica la mancanza di sovranità. Prossimo avversario: Fehervar.

L'Eisbullen interrompe la serie negativa vincendo ai supplementari contro il Vienna!

Oggi, in un'emozionante partita di hockey su ghiaccio, gli Eisbullen di Salisburgo hanno vinto un duello bollente contro i rivali viennesi per 4-3 dopo i tempi supplementari. Questa partita importante è stata particolarmente positiva per la squadra che in precedenza aveva subito tre sconfitte di fila. La tensione si è fatta sentire durante tutta la partita, ma purtroppo non sono mancati anche alcuni momenti critici, come un rigore anticipato per Tom Raffl per un “check alla testa”. Nonostante questa battuta d'arresto, la squadra ha mostrato una buona prestazione mentale e non si è lasciata turbare, anche se ha subito gol quando era in maggioranza. Il marcatore Florian Baltram ha detto dopo la partita che la squadra ha mostrato il suo potenziale alla fine ed è ottimista per il futuro. Già domenica attende il prossimo avversario dell'Eisbullen, Fehervar, mentre mercoledì ci sarà un'importante partita di Champions Hockey League. Dopo la partita, l'allenatore Manny Viveiros ha criticato la mancanza di fiducia e di ingegno della sua squadra, indicando che c'è ancora spazio per migliorare se gli Ice Bulls vogliono prendere sul serio le loro ambizioni. Anche il capitano Max Wilfan von Zell, impegnato oggi contro l'Asiago in Alps League, ha sottolineato la necessità di migliorare dopo la debacle del derby.

La Red Bull Salisburgo ha ottenuto un'altra entusiasmante vittoria nel terzo turno della Champions Hockey League. La squadra si è assicurata una vittoria di misura per 3-2 dopo i tempi supplementari contro l'Unia Oświęcim. Hampus Olsson ha portato gli ospiti in vantaggio dopo soli 18 secondi, ma Dennis Robertson e Philipp Krening hanno ribaltato la partita in favore del Salisburgo con i loro gol. Tuttavia, Krystian Dziubiński ha riportato in gioco Oświęcim poco prima della pausa del secondo periodo. Nikolaus Kraus ha finalmente segnato il gol decisivo per il club di hockey su ghiaccio del Salisburgo ai tempi supplementari. Con questa vittoria l'Eisbullen si avvicina agli ottavi di finale, a cui accedono 16 squadre su 24, che diventa ancora più importante in vista dell'imminente sfida di domenica contro gli svizzeri ZSC Lions. Questo trionfo fa ben sperare, soprattutto considerando le sfide che attenderanno le squadre nelle prossime settimane, compreso il KAC, che domenica giocherà anche contro l'Oświęcim.

La rivalità nella Champions Hockey League

Ma non sono solo i tori del ghiaccio ad acquisire nuovo coraggio. Nel complesso la situazione in Champions Hockey League resta entusiasmante. Gli ZSC Lions, che oggi hanno subito una sconfitta di misura per 1-2 contro lo Sparta Praga, sono entrati per il momento nella top 16 anche per i playoff, nonostante la terza sconfitta in cinque partite. Il loro prossimo avversario, Ilves di Tampere, ha già un posto garantito nei playoff. Lo Zugo, invece, ha subito una dura battuta d'arresto tornando dalla Finlandia senza gol né punti, cosa che ha ulteriormente aggravato la situazione nella competizione per i posti migliori. L'emozionante dinamica della Champions Hockey League non solo fa battere forte il cuore degli appassionati di hockey su ghiaccio, ma promette anche tante partite emozionanti nelle prossime settimane.

Nel complesso, ciò dimostra che l’hockey su ghiaccio in Austria è ancora un tema caldo, con le squadre che danno tutto per assicurarsi un posto al vertice. Diventerà presto chiaro se l'Eisbullen e i suoi rivali nazionali saranno all'altezza di questa sfida.

Quellen: