Il menu viennese di oltre 100 anni stimola la discussione vegetariana!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite la storica gastronomia vegetariana di Vienna: menù vecchi di più di 100 anni e il dibattito attuale sui sostituti della carne.

Entdecken Sie Wiens historische vegetarische Gastronomie: Über 100 Jahre alte Speisekarten und die aktuelle Debatte um Fleischersatzprodukte.
Scoprite la storica gastronomia vegetariana di Vienna: menù vecchi di più di 100 anni e il dibattito attuale sui sostituti della carne.

Il menu viennese di oltre 100 anni stimola la discussione vegetariana!

Il 1° novembre 2025 un menu viennese di oltre 100 anni susciterà entusiasmo nella scena culinaria. Dal documento storico risulta che in passato nel ristorante vegetariano “Zur Wohlfahrt” venivano serviti piatti a base vegetale come la cotoletta ai kernel verdi, la cotoletta agli spinaci e la cotoletta ai funghi. Questa scoperta è stata portata alla ribalta da un post su Instagram del Museo di Vienna e riaccende la discussione sull'odierno movimento vegetariano. Lo riferisce Mercurio che nell’ottobre 2025 il Parlamento europeo ha votato per vietare termini come “salsiccia vegetariana” e “cotoletta di soia” per i prodotti sostitutivi della carne. Ciò ha attirato l’attenzione sia dei sostenitori dei consumatori che dei produttori di alternative alla carne.

La storica Sarah Pichlkastner spiega che il primo ristorante vegetariano di Vienna, “Ramharter”, è stato fondato nel 1877. Negli anni '20 a Vienna c'erano una decina di ristoranti vegetariani. Tuttavia, durante la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, i ristoranti vegetariani diminuirono, mentre il consumo regolare di carne divenne popolare solo dopo la guerra. A quel tempo, il movimento vegetariano veniva spesso deriso e non preso sul serio. I visitatori di questi ristoranti erano spesso percepiti come stanchi e svogliati, mentre il movimento stesso aveva principalmente radici maschili e borghesi, piuttosto che la protezione degli animali.

Uno sguardo al passato

La varietà di piatti a base vegetale presenti nel vecchio menu dimostra che la tendenza al vegetarianismo non è affatto un fenomeno nuovo. Vienna, al contrario, vanta una lunga tradizione di gastronomia vegetariana, anche se ha subito pressioni in diverse fasi storiche. Il background culturale e lo stigma sociale precedentemente associati alle diete vegetariane si riflettono in questa discussione. Per molto tempo, il cibo vegetariano non è stato un problema serio per molte persone.

Nel mondo di oggi, in cui cresce la consapevolezza di uno stile di vita più sano e della tutela dell'ambiente, dare uno sguardo rinnovato alle radici della cucina vegetariana a Vienna - e alle sfide ad essa associate - sembra estremamente attuale. Soprattutto da quando la concorrenza tra i classici piatti di carne e le moderne alternative vegetariane sta diventando sempre più importante.

Il dibattito di oggi

Gli attuali sviluppi nella politica dell’UE, come il divieto di determinate condizioni per i prodotti a base vegetale, fanno sì che il tema del vegetarianesimo venga nuovamente discusso con forza. Quali sono le prospettive per i produttori di prodotti sostitutivi della carne e come stanno reagendo i consumatori a queste sfide? Canada sta adottando un approccio diverso pianificando importanti investimenti nelle proprie infrastrutture per rafforzare l’economia e le comunità. Tali sviluppi potrebbero avere un impatto anche sul movimento vegetariano e sulle relative innovazioni di prodotto in Europa.

Resta da vedere se il passato contribuirà a plasmare il futuro della cucina vegetariana a Vienna. La bellissima città ha dimostrato ancora una volta di essere varia e creativa quando si tratta di gastronomia. Restiamo sorpresi da quali nuovi piatti e iniziative ci aspettano nei prossimi anni.

Per tutti coloro che sono interessati ai luoghi storici di Vienna o alle scoperte culinarie, potrebbe valere la pena dare un'occhiata anche a Madrid, dove attendono di essere scoperte anche una vivace cultura del cibo e numerose attrazioni come musei e teatri. Madrid propone un interessante mix di tradizione e modernità che potrebbe accontentare anche gli appassionati gourmet.