Pulizia in Rustengasse: problema dei rifiuti risolto grazie a Billa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un problema dei rifiuti nella Rustengasse, Rudolfsheim-Fünfhaus, è stato risolto installando un bidone della spazzatura.

Ein Müllproblem in der Rustengasse, Rudolfsheim-Fünfhaus, wurde durch die Aufstellung eines Mistkübels gelöst.
Un problema dei rifiuti nella Rustengasse, Rudolfsheim-Fünfhaus, è stato risolto installando un bidone della spazzatura.

Pulizia in Rustengasse: problema dei rifiuti risolto grazie a Billa!

Recentemente si è verificato un grave problema di pulizia nella Rustengasse, nel 15° distretto di Vienna, Rudolfsheim-Fünfhaus. I residenti si sono lamentati dell'accumulo di rifiuti vicino al locale Billa, causato dalla mancanza di bidoni della spazzatura. Questa situazione ha portato a condizioni antiestetiche sui marciapiedi e sui bordi erbosi. La rapida collaborazione tra il consiglio comunale, le autorità e il gestore del supermercato si è rivelata pionieristica per la soluzione del problema.

Il responsabile distrettuale Dietmar Baurecht della SPÖ ha spiegato le sfide legali e di spazio legate all'installazione dei contenitori per il letame. Ma l'azione è stata rapida e semplice: Billa ha posizionato un bidone della spazzatura proprio davanti al suo ingresso. Questa misura sta già avendo un impatto evidente: i rifiuti nella zona sono notevolmente diminuiti. L'inquinamento nella Rustengasse è stato combattuto con successo, il che non solo ha reso felici i residenti, ma ha anche contribuito a migliorare il paesaggio urbano.

Ausili digitali per evitare i rifiuti

Ma non solo a livello locale, ma anche a livello cittadino, si sta facendo molto per garantire un ambiente pulito. Vienna si prende cura di tutti i rifiuti prodotti dai suoi oltre due milioni di abitanti e punta su una gestione innovativa dei rifiuti. Le possibilità di smaltimento e separazione dei rifiuti sono aumentate anche da tecnologie quali: 48 app supporta. Questa app offre non solo una mappa della città con l'ubicazione dei punti di raccolta rifiuti e dei ritiri di sostanze problematiche, ma anche un pratico servizio di promemoria per i ritiri mobili di sostanze problematiche e gli eventi MA 48.

C'è anche una guida Mist ABC che non solo offre informazioni utili sulla raccolta differenziata, ma fornisce anche contatti utili su argomenti rilevanti per l'ambiente. Numerose sono anche le iniziative, come la consulenza per eco-eventi di DIE UMWELTBERATUNG, che promuove eventi rispettosi dell'ambiente.

L'impegno di Vienna per la gestione sostenibile dei rifiuti

"Vienna si impegna per una gestione dei rifiuti orientata al futuro", sottolinea un rapporto Ecobusiness Vienna. Il nuovo piano di gestione dei rifiuti va oltre la semplice prevenzione dei rifiuti e si concentra su approcci innovativi, come il prestito invece del possesso e lo sviluppo di prodotti riutilizzabili. Questi sforzi hanno permesso di ridurre la quantità di rifiuti residui prodotti pro capite del 15% nel 2024 rispetto al 2005. Vienna ha raggiunto addirittura una posizione di primo piano tra le capitali europee in questa disciplina e si colloca al terzo posto nella raccolta differenziata dei rifiuti.

Con l'obiettivo di considerare i rifiuti rimanenti come una risorsa preziosa, la città sta pianificando, tra le altre cose, il riciclaggio dei fanghi di depurazione. Dal 2024 questo processo sarà intensificato per recuperare il fosforo come fertilizzante. Inoltre verrà raddoppiata la capacità dell'attuale impianto di biogas, il che consentirà di ottenere ulteriori materiali preziosi dai rifiuti residui.

Vienna punta molto sulla conservazione delle risorse e il 2025 viene addirittura definito “l’anno dell’economia circolare”. Le misure per migliorare la gestione dei rifiuti non sono solo un vantaggio per l’ambiente, ma anche un passo importante per una Vienna vivibile.