Modello climatico di Vienna: i cittadini modellano attivamente il loro futuro verde!
Rudolfsheim partecipa al Vienna Climate Protection Project 2025 per implementare le idee rispettose dell'ambiente dei cittadini e promuovere la sostenibilità.

Modello climatico di Vienna: i cittadini modellano attivamente il loro futuro verde!
A Vienna la protezione del clima è molto importante: il Vídeňský Climateký Tým consente ai cittadini di partecipare attivamente alle soluzioni volte a migliorare il loro ambiente di vita. Il progetto innovativo è giunto ormai al quarto ciclo e per la prima volta coinvolge nell'iniziativa anche altri distretti.
La Città di Vienna fornisce suggerimenti e lavora a stretto contatto con gli esperti per implementarli. L'attenzione si concentra su quattro aree tematiche centrali: mobilità ecologica, vita sostenibile, utilizzo di energie rinnovabili e spazi pubblici rispettosi del clima. Ogni autunno i cittadini possono proporre le loro idee e negli ultimi tre anni sono pervenuti circa 4.000 suggerimenti.
Implementazione e partecipazione di successo
Delle idee presentate, 282 sono già state selezionate per un ulteriore sviluppo, mentre 53 proposte sono raccomandate per l'attuazione. Il progetto è già stato implementato con successo in nove quartieri cittadini, tra cui Margareten, Mariahilf e Alsergrund. Novità di quest'anno sono i quartieri di Josefstadt e Penzing, che partecipano con entusiasmo.
"Per noi è molto importante raggiungere le persone che hanno meno tempo e risorse", spiega il consigliere comunale responsabile Jürgen Czernohorszky. Inoltre, verranno aumentate le informazioni sulle possibili misure di protezione del clima che i cittadini possono adottare.
Attualmente sono in fase di selezione i progetti definitivi per i distretti di Alsergrund, Meidling e Rudolfsheim-Fünfhaus; i risultati del ciclo in corso saranno presentati entro la fine di giugno.
La protezione del clima richiede l’impegno della comunità
L’iniziativa di Vienna mostra come le città importanti possano agire come attori nella protezione del clima. Uno sguardo oltre i confini dimostra che Berlino è considerata pioniera anche nella protezione del clima. Forte berlin.de Tra il 1990 e il 2016 le emissioni di anidride carbonica sono diminuite di circa un terzo. Tuttavia è chiaro che gli sforzi compiuti finora non sono sufficienti per combattere in modo sostenibile il riscaldamento globale.
Le città sono responsabili di circa il 70% delle emissioni globali di CO2. Un’azione decisiva è quindi fondamentale per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Ciò dimostra che un maggiore coinvolgimento della popolazione, come quello attuato a Vienna, è della massima importanza non solo a livello locale ma anche a livello internazionale.
L’iniziativa di Vienna rappresenta un passo nella giusta direzione e annuncia una nuova era di interazione tra l’amministrazione comunale e i cittadini. Possiamo solo sperare che l'impegno trovi tanti imitatori!