Quasi un bambino su cinque in Austria rimane seduto: ragioni e soluzioni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'articolo analizza le sfide attuali delle scuole elementari in Austria, in particolare le aspettative, le ripetizioni e i loro effetti sugli studenti e sul sistema educativo.

Der Artikel analysiert die aktuellen Herausforderungen der Volksschulen in Österreich, insbesondere Erwartungen, Wiederholungen und deren Auswirkungen auf Schüler und Bildungssystem.
L'articolo analizza le sfide attuali delle scuole elementari in Austria, in particolare le aspettative, le ripetizioni e i loro effetti sugli studenti e sul sistema educativo.

Quasi un bambino su cinque in Austria rimane seduto: ragioni e soluzioni!

Gli anni della scuola primaria in Austria rappresentano una grande sfida per molti bambini. Secondo un'analisi attuale di profilo Quasi il 20% degli studenti deve restare nella scuola primaria più a lungo dei quattro anni previsti. Ciò che colpisce è che solo l’80% dei bambini termina la scuola nei tempi consueti. Un segnale d’allarme per il sistema educativo!

Lo studio attuale mostra che il 9,5% dei bambini frequenta la scuola materna, mentre il 9,3% deve ripetere la classe. È interessante notare che le ragioni delle ripetizioni sono meno dovute ai voti bassi e più spesso alla scarsa conoscenza del tedesco. Solo il 55% dei bambini che non parlano tedesco nella vita di tutti i giorni completano la scuola elementare nel tempo previsto. Per i bambini con il tedesco come prima lingua, la percentuale di successo è dell’82%. Questi dati dimostrano chiaramente quanto sia importante la formazione linguistica.

Strutture e sfide della scuola

Le sfide nel sistema scolastico sono diverse. In una scuola elementare di Vienna, ad esempio, due scuole sono state accorpate, il che ha comportato difficoltà logistiche. Il direttore di un'altra scuola elementare avverte che le ripetizioni spesso allontanano i bambini dalla classe e che ciò ha un impatto negativo sulle strutture sociali. Gli studi dimostrano che tali cambiamenti sono particolarmente stressanti per i bambini in età di scuola primaria.

Le statistiche del Vorarlberg mostrano che solo lo 0,8% dei bambini con il tedesco come prima lingua e il 2,2% con un'altra prima lingua rimangono alla scuola elementare. A Vienna, invece, il 57% degli studenti che hanno ripetuto la scuola dell’obbligo sono stati classificati come eccezionali. L'Austria registra un notevole tasso di abbandono della scuola primaria, pari al 3,4%, ben al di sopra della media OCSE pari all'1,5%.

Approcci alternativi di finanziamento

L’esperta in materia di istruzione Susanne Schwab sostiene che le scuole offrano sostegno fin dall’inizio invece di fare affidamento sulla ripetizione. Le direzioni dell’Istruzione e il Ministero dell’Istruzione stanno già perseguendo modelli di finanziamento alternativi. Nel Burgenland esiste la possibilità di tutoraggio finanziato e altre misure per migliorare il rendimento. L'obiettivo: i bambini non devono solo avanzare alla classe successiva, ma anche essere preparati per una carriera scolastica positiva.

Oltre a queste misure, la ripetizione degli esami è una componente centrale del sistema educativo austriaco. Si svolgono nei primi due giorni di insegnamento del nuovo anno scolastico, salvo diversa indicazione. Le comunità scolastiche possono anche decidere tempi diversi per questi esami per far fronte alle sfide organizzative. Per gli studenti che possono fornire motivi legittimi, è prevista anche la possibilità di richiedere una nuova data d'esame in caso di assenza, come nel caso Ministero dell'Istruzione è da leggere.

Ma non tutto è facile: la valutazione viene effettuata dal rispettivo insegnante e da un valutatore, e ripetere il riesame è possibile solo a determinate condizioni. Tutto ciò crea pressione e stress per gli studenti, che già devono lottare con numerosi ostacoli nel sistema scolastico.

In sintesi, il sistema scolastico austriaco è a un bivio. C’è un urgente bisogno di trovare modi non solo per aiutare i bambini a raggiungere voti migliori, ma anche per fornire loro un supporto completo nel loro percorso educativo. Un buon ambiente scolastico non solo promuove il rendimento, ma anche la gioia di apprendere, un obiettivo che dovrebbe essere la massima priorità per ogni bambino.