I prezzi degli immobili residenziali a Innsbruck salgono e i mercati sono sotto pressione
Nel 2025 il mercato immobiliare austriaco registrerà un aumento dei prezzi, soprattutto a Innsbruck. Diminuiscono le transazioni di nuove costruzioni; Cause e tendenze analizzate.

I prezzi degli immobili residenziali a Innsbruck salgono e i mercati sono sotto pressione
Nel 2025 il mercato immobiliare in Austria mostrerà nuovamente movimento. Nei primi sei mesi i prezzi degli immobili residenziali sono aumentati del 2,8%. Lo sviluppo è particolarmente evidente a Innsbruck, dove i prezzi sono a livelli record. Forte Novità ad hoc Un appartamento medio di 59 metri quadrati nel capoluogo tirolese costa ben 564.000 euro. Ciò significa che Innsbruck ha i prezzi degli immobili residenziali più alti in Austria.
Il prezzo al metro quadro per le nuove costruzioni in zone centrali supera gli 8.500 euro. L’aumento dei prezzi è favorito da numerosi fattori. Lo spazio limitato nel bacino, l'elevata domanda, la forte economia, la qualità della vita, nonché l'attrazione della vicina università e del turismo giocano un ruolo importante. Inoltre, la scarsa offerta di terreni edificabili fa sì che alcuni immobili, soprattutto i piccoli condomini, siano esposti ad una forte pressione sugli investimenti.
Calo dei nuovi progetti di costruzione
Mentre i prezzi nel complesso salgono, a Innsbruck le nuove costruzioni registrano un drammatico calo delle transazioni. Forte Il mio distretto Il numero di nuove transazioni edilizie è sceso a sole 133 unità, un minimo storico. Nonostante questo calo, il livello dei prezzi rimane stabile con un prezzo medio al metro quadrato nella prima vendita di circa 7.956 euro. Il prezzo più alto è stato registrato a Mühlau, dove sono richiesti fino a 12.539 euro.
Le ragioni di questo declino risiedono nelle linee guida più rigorose per i prestiti, negli alti costi di costruzione e nelle incertezze politiche riguardo ai piani di zonizzazione e di sviluppo. Tutto ciò contribuisce ad una crescente penuria sul mercato degli affitti e provoca un aumento degli affitti. Circa il 95 per cento degli acquirenti di immobili residenziali a Innsbruck provengono dall'Austria, mentre la maggior parte degli acquirenti acquista privatamente e con proprietà esclusiva.
Analisi e prospettive del mercato
I prezzi degli immobili usati si stanno sempre più stabilizzando e sono inferiori solo del 5,6% al picco del 2022. Il mercato immobiliare rimane diviso: mentre i prezzi continuano a salire nelle località migliori, ristagnano nelle località secondarie. Gli analisti parlano di “fine dell'era glaciale” nel mercato immobiliare, ma sono cautamente ottimisti. Per il 2025 è previsto un aumento complessivo dei prezzi di circa lo 0,5%, dal 2026 potrebbe verificarsi addirittura un aumento annuo del 3%.
Un’analisi completa del mercato di Innsbruk, comprese le tendenze attuali e i confronti storici, è fornita nel rapporto sul mercato immobiliare di 55 pagine “Vivere e fare affari a Innsbruck 2025”, che può essere trovato su ProChecked può vedere.
Il mercato ancora teso dimostra che, nonostante le numerose sfide e un leggero calo in alcuni settori, la proprietà abitativa continua ad essere percepita come un'opzione interessante. La Carinzia e la Stiria rimangono relativamente convenienti per i potenziali acquirenti, mentre Vienna, Vorarlberg e Salisburgo hanno i prezzi più alti. In un momento in cui il mercato sta cambiando, sarà interessante vedere come si svilupperà la situazione.