Wien Energie avvia un futuro progetto solare: 1.800 megawatt per tutti!
Wien Energie acquisisce ImWind per promuovere la transizione energetica e fornire a tutte le famiglie elettricità verde entro il 2030.

Wien Energie avvia un futuro progetto solare: 1.800 megawatt per tutti!
Il futuro dell'approvvigionamento energetico di Vienna sarà più verde che mai. La recente acquisizione di ImWind da parte di Wien Energie rappresenta un passo significativo nella transizione energetica. Con questa decisione, approvata dall'autorità garante della concorrenza, il portafoglio di energia elettrica verde verrà ora ampliato con 52 turbine eoliche e quattro grandi impianti fotovoltaici. wienerviertelsblatt.at arriva al punto: entro il 2030 Wien Energie vuole fornire a tutte le famiglie una potenza di 1.800 megawatt da fonti rinnovabili.
Wien Energie ha grandi progetti. La strategia prevede addirittura un'ulteriore espansione a 2.800 megawatt in un massimo di 100 località entro il 2040. Il sindaco Michael Ludwig sottolinea che questi passi non mirano solo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, ma anche a mantenere stabili i prezzi dell'energia e a stimolare l'economia locale. Attualmente, 900.000 famiglie beneficiano di elettricità pulita proveniente da 145 turbine eoliche, 526 impianti fotovoltaici e 26 centrali idroelettriche. presse.wien.gv.at spiega che nuovi parchi eolici saranno costruiti a Ebreichsdorf e Entro il 2026 sarà messa in funzione la Loidesthal II e una nuova centrale idroelettrica a Oppenberg in Stiria.
Transizione energetica e lavoro
Questi piani ambiziosi vanno di pari passo con la creazione di posti di lavoro. Secondo le analisi del WIFO Wien Energie garantisce circa 10.000 posti di lavoro. Concentrandosi sulla strategia per le energie rinnovabili, Vienna ha ridotto il suo consumo totale di energia di oltre un terzo negli ultimi 20 anni. Questa è una prova evidente del fatto che le energie rinnovabili non solo offrono vantaggi ecologici, ma hanno anche un senso economico.
La ripresa delle energie rinnovabili è chiaramente evidente. Wien Energie e ImWind, che continuerà a operare come società indipendente, hanno già iniziato a costruire nuovi parchi eolici e impianti fotovoltaici. Tutto è iniziato nel 1997 con la prima turbina eolica sull’isola del Danubio e da allora la tradizione della produzione di energia sostenibile ha preso slancio. Wien Energie prevede di raggiungere una produzione di elettricità verde di 1.000 megawatt entro il 2026, quattro anni prima rispetto a quanto inizialmente previsto. Queste cifre potrebbero diventare un argomento popolare in una qualsiasi delle prossime elezioni dei consigli locali poiché si apre la strada verso un futuro più verde.
Il percorso verso le energie rinnovabili
Il percorso che Vienna sta intraprendendo con la transizione energetica non è solo orientato alle esigenze locali, ma si inserisce anche in un contesto più ampio. La tendenza verso le energie rinnovabili si riscontra anche in altri paesi. In Germania, ad esempio, le energie rinnovabili coprivano già il 22,4% del consumo finale lordo di energia nel 2024. umweltbundesamt.de riporta inoltre che l'energia eolica fornisce il maggiore contributo alla produzione di elettricità. Sarà emozionante vedere come se la caverà Vienna in questa concorrenza sempre crescente.
Nel complesso, il crescente sostegno alle energie rinnovabili a Vienna rappresenta un grande passo verso il futuro. L’attenzione all’energia eolica, solare e idroelettrica dimostra che la città è pronta non solo a coprire in modo sostenibile il proprio fabbisogno energetico, ma anche a dare un contributo alla transizione energetica globale. Ciò ha senso non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico: una situazione vantaggiosa per tutti.