Seconda possibilità per la moda: Ranissance a Vienna ispira con la sostenibilità!
Scoprite il negozio dell'usato “Ranissance” a Margareten, dove la moda viene reinterpretata in modo sostenibile – a soli 15 minuti a piedi!

Seconda possibilità per la moda: Ranissance a Vienna ispira con la sostenibilità!
Nel cuore di Vienna, più precisamente in Esterházygasse, ha aperto i battenti il negozio dell'usato “Ranissance” sotto la direzione di Rani Froewys. La proprietaria, che in precedenza ha lavorato come insegnante per 17 anni e si è concentrata sull'integrazione e sul lavoro tessile, ha dedicato il suo negozio a un concetto molto speciale: la rinascita dell'abbigliamento. La moda che prende polvere negli armadi ha la possibilità di avere una nuova vita. Il mio distretto riferisce che Ranissance vende solo abiti di marca accuratamente selezionati e indossati raramente: niente pezzi vintage vecchi di decenni, ma nuova moda a un prezzo giusto.
L'assortimento comprende un vasto assortimento di abbigliamento per adulti di alta qualità, scarpe, cappotti e accessori, nonché artigianato fatto in casa. I clienti possono aspettarsi un'esperienza di acquisto che non solo offra offerte eleganti, ma si concentri anche sulla sostenibilità e sull'upcycling, aspetti che svolgono un ruolo centrale nella vita di Froewys. Circa il 50% dei clienti sono turisti, mentre il resto degli acquirenti proviene soprattutto dai dintorni, tra cui un numero crescente di uomini. Il negozio gode di un elevato traffico pedonale, che contribuisce alla scelta della location. Mano circolare sottolinea quanto sia vivace la scena dell'usato a Vienna e che le boutique indipendenti come Ranissance colpiscono con la loro selezione curata.
Sostenibilità e consapevolezza della moda
L’industria della moda è nota per l’elevato consumo di risorse e l’enorme quantità di rifiuti causati dalla fast fashion. Patto Futuro per le Università spiega che la decisione di utilizzare la moda di seconda mano non è solo trendy, ma anche un passo verso la sostenibilità. Per produrre una maglietta di cotone sono necessari ben 2.700 litri d’acqua. Acquistando abiti di seconda mano, i consumatori prolungano il ciclo di vita dei tessili, riducono la domanda di nuovi prodotti e quindi riducono sia il consumo di risorse che le emissioni di gas serra.
A Ranissance la moda viene venduta dai proprietari su commissione: ciò significa che i proprietari ricevono il 50% del prezzo di vendita. I requisiti di qualità sono elevati: i capi devono essere puliti, stirati e in perfette condizioni. La merce invenduta potrà essere ritirata dopo tre mesi oppure sarà donata. Questo non fa solo bene all’ambiente, ma sostiene anche progetti sociali.
Un luogo per la scoperta dello stile individuale
Il valore dell'usato sta diventando sempre più importante a Vienna e Ranissance è solo uno dei tanti negozi che seguono questa tendenza. Negozi come “Burggasse 24 Vintage” o “Past Perfect by MB” sono altri indirizzi per i viennesi attenti alla moda e per i turisti alla ricerca di pezzi unici di diversi decenni. La combinazione di alta qualità, design unici e allo stesso tempo sostegno alla tutela dell'ambiente rendono lo shopping di seconda mano un'esperienza che uomini e donne non vogliono perdere.
L'orario di apertura di Ranissance è dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 18:00 e chi è interessato può trovare ulteriori informazioni sull'assortimento e sulle offerte attuali sul sito web www.ranissance.at. Una cosa è certa: nel mondo di Rani Froewys non solo viene data una seconda possibilità agli abiti, ma viene anche aumentata la consapevolezza di un consumo consapevole. In un momento in cui la sostenibilità è molto importante, si spera che la tendenza della moda di seconda mano a Vienna continui e ispiri sempre più persone a progettare il proprio stile in modo rispettoso dell'ambiente.