Premio di architettura Vienna: Dietrich Untertrifaller convince con la sostenibilità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Lo studio di architettura Dietrich Untertrifaller riceve il Vienna Architecture Prize 2025 per progetti innovativi a Vienna-Liesing.

Das Architekturbüro Dietrich Untertrifaller erhält den Wiener Architekturpreis 2025 für innovative Projekte in Wien-Liesing.
Lo studio di architettura Dietrich Untertrifaller riceve il Vienna Architecture Prize 2025 per progetti innovativi a Vienna-Liesing.

Premio di architettura Vienna: Dietrich Untertrifaller convince con la sostenibilità!

Oggi, nel corso di un evento celebrativo presso il Municipio di Vienna, il rinomato studio di architettura Dietrich Untertrifaller è stato insignito del Premio Città di Vienna nella categoria Architettura. Lo studio, che ha sede a Bregenz dal 1994, è stato premiato per il suo eccezionale contributo all'architettura e all'arricchimento della vita culturale a Vienna. Alla cerimonia di premiazione era presente anche il consigliere comunale di Vienna Kaup-Hasler, che ha sottolineato l'importanza di questo premio.

Gli architetti Much Untertrifaller, Dominik Philipp e Patrick Stremler rappresentano lo studio, noto soprattutto per progetti come l'ampliamento della sala F della Wiener Stadthalle e la ristrutturazione del Volkstheater. Tra le opere premiate figura anche l'edificio residenziale Brio a Favoriten. Questi progetti mostrano in modo impressionante come l’architettura contribuisca non solo allo sviluppo urbano, ma anche all’interazione sociale nella città.

Una combinazione di architettura e sostenibilità

Lo studio Dietrich Untertrifaller attribuisce grande importanza alla sostenibilità e alla responsabilità sociale in architettura. I partner sottolineano che la buona architettura nasce dal dialogo con il luogo, i materiali utilizzati e la società. Ciò si riflette nei progetti pluripremiati come la Scuola Waldorf di Mauer, che persegue un concetto spaziale innovativo.

"L'architettura è molto più che una semplice tecnica di costruzione", dice Wikipedia, che spiega che il termine deriva dal latino e dal greco antico ed è inteso come l'arte e la tecnica di progettare e costruire. Non si tratta solo della struttura, ma anche dei simboli culturali e della rappresentazione estetica dello spazio.

Diversità di progetti

Oltre alla Sala F e al Volkstheater, lo studio ha realizzato altri progetti interessanti a Vienna. Tra questi vi sono l'edificio residenziale sovvenzionato Brio nel quartiere Neues Landgut e gli edifici nella Gastgebgasse, denominati “Kuku23”, che colpiscono entrambi per la loro pianificazione ben ponderata. La nuova sala musicale al Prater è vista anche come un guadagno culturale per la città.

  • Erweiterungsbau Halle F der Wiener Stadthalle
  • Sanierung des Volkstheaters
  • Waldorfschule Mauer
  • Wohnbauten in der Gastgebgasse („Kuku23“)
  • Neues Musicalhaus Theater im Prater
  • Geförderter Wohnbau Brio im Quartier Neues Landgut

Il premio, dotato di 10.000 euro, riconosce i risultati dell'ufficio, che non solo modellano il paesaggio urbano di Vienna, ma promuovono anche l'interazione sociale. In un mondo in cui l'edilizia sostenibile sta diventando sempre più importante, gli approcci di Dietrich Untertrifaller assumono un ruolo pionieristico che forse in futuro potrebbe essere uno stimolo anche per altri architetti.

Vienna vede uno sviluppo costante non solo nell'architettura, ma anche nell'impegno sociale e nell'arte. Lasciati sorprendere dalle idee innovative che possiamo aspettarci da questo dinamico studio di architettura.