Nuova linea tramviaria 18: il collegamento al Prater diventerà realtà entro il 2026!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La linea 18 del tram sarà prolungata di 3,1 km entro l'autunno 2026, migliorando il collegamento del Prater e promuovendo la mobilità sostenibile.

Die Straßenbahnlinie 18 wird bis Herbst 2026 um 3,1 km verlängert, verbessert die Prateranbindung und fördert nachhaltige Mobilität.
La linea 18 del tram sarà prolungata di 3,1 km entro l'autunno 2026, migliorando il collegamento del Prater e promuovendo la mobilità sostenibile.

Nuova linea tramviaria 18: il collegamento al Prater diventerà realtà entro il 2026!

Nei prossimi anni il collegamento con il Prater di Vienna verrà notevolmente migliorato. L'ampliamento della linea del tram 18, che corre tra la U3 Schlachthausgasse e l'U2 Stadion, ha ricevuto il via libera. Con un'estensione di 3,1 chilometri, la nuova tratta dovrebbe essere completata entro l'autunno 2026. Questa iniziativa è accompagnata da un obiettivo chiaro: un migliore collegamento con la popolare destinazione per il tempo libero Prater e un miglioramento dell'infrastruttura per i ciclisti.

Il nuovo percorso includerà un totale di sette nuove fermate. I lavori di costruzione inizieranno nell'area Meiereistrasse davanti allo stadio e si estenderanno da luglio 2025 alla U3 Schlachthausgasse e Ludwig-Koeßler-Platz. In futuro la linea 18 circolerà dalla stazione U2 Stadion attraverso Meiereistraße e Stadionallee fino alla U3 Schlachthausgasse e poi alla U6 Burggasse-Stadthalle. Ciò non solo amplia notevolmente la gamma di opzioni di trasporto pubblico, ma crea anche opzioni di trasferimento diretto.

Lavori di costruzione e limitazioni del traffico

I lavori non rimarranno però esenti da ripercussioni sul traffico. Da giugno 2025 il traffico motorizzato privato tra Lusthausstrasse/Stadionallee e Meiereistrasse/Stadionbad sarà chiuso. Inoltre, a partire da novembre 2025 sono previste chiusure e deviazioni sullo Stadionallee in alcuni tratti. Ciò riguarda anche le linee di autobus 77A e 80A, che dovranno essere deviate durante i lavori. Un nuovo concetto di autobus sarà annunciato dopo l'entrata in funzione della linea 18.

Con questo provvedimento si stima che circa sei milioni di passeggeri all'anno potranno beneficiare della nuova linea tranviaria. L’iniziativa potrebbe anche portare a uno spostamento del traffico dalle automobili ai trasporti pubblici, riducendo così le emissioni di CO₂ fino a 1.300 tonnellate all’anno.

Sviluppo sostenibile e digitalizzazione

L'ampliamento della linea del tram fa parte di una strategia infrastrutturale sostenibile che viene implementata come parte del cambiamento climatico. La digitalizzazione svolge qui un ruolo cruciale, soprattutto quando si tratta dell’integrazione di diverse offerte di mobilità. Iniziative come il concetto di mobilità “Mobility as a Service” (MaaS) promuovono l’accesso combinato a diverse opzioni di trasporto tramite un’app centrale, che facilita l’utilizzo dei trasporti pubblici. Questo concetto potrebbe essere una delle chiavi per un panorama dei trasporti più efficiente e di facile utilizzo in Austria.

Dal 1997 anche le associazioni dei trasporti austriache hanno affrontato le sfide dei trasporti pubblici nelle regioni in modo quasi trasversale. Il Biglietto Climatico austriaco ha consentito un utilizzo uniforme da parte delle associazioni dei trasporti e dei fornitori privati ​​come ÖBB e Westbahn. Sulla scia di questi sviluppi è importante che il trasporto pubblico locale venga ulteriormente modernizzato e ampliato affinché possa continuare a soddisfare anche in futuro le esigenze dei viennesi.

Resta emozionante vedere come la nuova linea del tram 18 si inserirà nella rete esistente e quali ulteriori progressi verranno compiuti nella politica dei trasporti della città di Vienna. Perché una cosa è certa: nel panorama della mobilità viennese sta succedendo qualcosa e possiamo essere curiosi di vedere come si svilupperà il tutto.

Per ulteriori informazioni sull'argomento è possibile consultare i rapporti Oggi E ORF Vienna leggi. Anche la piattaforma VCOE offre una visione completa della digitalizzazione nel trasporto pubblico.