Il ponte Augarten risplende dopo la ristrutturazione: aperto a ciclisti e pedoni!
Il rinnovato ponte Augarten di Vienna aprirà il 1° luglio 2025 con piste ciclabili e pedonali migliorate per una maggiore sicurezza e qualità della vita.

Il ponte Augarten risplende dopo la ristrutturazione: aperto a ciclisti e pedoni!
Il ponte Augarten sul Canale del Danubio risplenderà presto di nuovo splendore! Dal 1° luglio 2025 l'edificio vincolato sarà riaperto al traffico. La ristrutturazione completa, iniziata nell'estate del 2024, mirava a garantire la sicurezza del ponte per i decenni a venire. Come riporta 5min.at, il ponte Augarten è stato costruito nel 1931 ed è uno degli edifici più importanti della storia della città di Vienna.
I lavori di ristrutturazione hanno compreso riparazioni approfondite di ringhiere, travi principali, traverse e attraversamenti stradali. La tutela dei monumenti è stata attentamente presa in considerazione al fine di preservare la sostanza storica dell'edificio. Il risultato non è solo una struttura più sicura, ma anche un miglioramento estetico: il ponte brilla sotto una nuova luce. L'assessore comunale alla Mobilità Ulli Sima sottolinea che queste misure non solo aumenteranno la sicurezza, ma aumenteranno anche l'attrattiva del ciclismo a Vienna.
Miglioramenti per ciclisti e pedoni
Elemento centrale della ristrutturazione è la nuova pista ciclabile a doppio senso che, con una larghezza di 3,20 metri, può ora essere utilizzata più comodamente dai ciclisti. Anche i marciapiedi sono stati allargati a 2,65 metri, creando più spazio per i pedoni. Complessivamente la larghezza delle piste ciclabili e dei marciapiedi è oggi di ben 5,85 metri, strutturalmente separati dalla strada. Ciò rende il ponte Augarten un vero paradiso per ciclisti e pedoni, come osserva newspartner.at.
I nuovi percorsi sono inoltre strettamente collegati all'infrastruttura ciclistica esistente nella Obere Donaustraße e nella Untere Augartenstraße. Ciò ha un impatto positivo anche sui quartieri limitrofi 1, 9 e 2, dove sono stati apportati miglioramenti. Lì sono stati piantati nuovi alberi che non solo contribuiscono al miglioramento visivo, ma migliorano anche il microclima dell'area circostante.
Un'eredità per il futuro
Per garantire la sicurezza e la funzionalità di questo importante asse di traffico si è ritenuto necessario il risanamento del ponte Augarten. Il capo del distretto Alexander Nikolai ha descritto l'edificio come un patrimonio culturale che dovrebbe essere preservato per le generazioni future. Il capo del dipartimento Wolfgang Stritt osserva che la creazione di un'oasi verde nella città contribuisce anche a lungo termine alla qualità della vita dei viennesi.
L'apertura del ponte non solo creerà un migliore collegamento tra i quartieri, ma sarà anche inteso come modello per i futuri progetti infrastrutturali a Vienna. Il previsto miglioramento delle infrastrutture ciclistiche e pedonali promuoverà mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente e fornirà quindi un prezioso contributo alla mobilità urbana.
Un altro aspetto importante è la dimensione storica del ponte Augarten, che attraverso le misure non solo viene preservata ma viene anche integrata attivamente nel traffico cittadino. Ciò è della massima importanza nell'ambito degli sforzi della Città di Vienna volti a coniugare storia e infrastrutture moderne. Questa visione è promossa dalla piattaforma “Vienna History Wiki”, che offre una base di conoscenze georeferenziata sulla storia della città (wienbibliothek.at).