Vienna in primo piano: il World City Forum affronta la protezione del clima e le questioni future!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vienna ospiterà il Forum dei sindaci dal 2 al 4 luglio 2025 per discutere di sviluppo urbano sostenibile e cooperazione internazionale.

Wien veranstaltet vom 2. bis 4. Juli 2025 das Mayors Forum, um über nachhaltige Stadtentwicklung und internationale Kooperation zu diskutieren.
Vienna ospiterà il Forum dei sindaci dal 2 al 4 luglio 2025 per discutere di sviluppo urbano sostenibile e cooperazione internazionale.

Vienna in primo piano: il World City Forum affronta la protezione del clima e le questioni future!

Vienna è incentrata sulla politica urbana globale: dal 2 al 4 luglio 2025, nel municipio di Vienna si svolgerà il Forum dei sindaci nell'ambito del World Cities Summit. Oltre 100 leader cittadini e decisori provenienti da più di 50 città in tutto il mondo hanno viaggiato per prendere parte a questo importante evento, che affronta intensamente le sfide e le opportunità dello sviluppo urbano. Il sindaco Michael Ludwig sottolinea la responsabilità delle città, soprattutto per quanto riguarda la protezione del clima, l'inclusione sociale e la creazione di spazi vivibili. Dunav riferisce che l’attenzione è rivolta agli alloggi a prezzi accessibili, alla transizione energetica, alla digitalizzazione e allo sviluppo urbano sostenibile.

"Vienna vuole dare slancio come brillante esempio di pianificazione urbana sostenibile", sottolinea Ludwig. Questo evento non è solo una piattaforma per condividere le migliori pratiche, ma anche un passo verso un futuro urbano più rispettoso dell’ambiente e socialmente giusto. Il ministro delle comunicazioni e dell'informazione Chee Hong Tat di Singapore riconosce il ruolo pionieristico di Vienna nella protezione del clima e sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale per superare le sfide globali.

Sfide e soluzioni globali

Oltre il 50% dell’umanità vive già nelle città e si prevede che entro il 2050 questa percentuale salirà al 70%. Il BMWSB sottolinea che le sfide dello sviluppo urbano sostenibile si verificano in tutto il mondo e riguardano questioni come il cambiamento climatico, l’edilizia abitativa a prezzi accessibili e la coesione sociale.

La Germania fa affidamento sulla cooperazione internazionale e sullo scambio di conoscenze ed esperienze per modellare attivamente l’urbanizzazione. Nella discussione confluiscono preziosi impulsi provenienti dalla politica di sviluppo tedesca, ad esempio attraverso un approccio integrato allo sviluppo urbano sostenibile. Ciò prevede il coinvolgimento di tutti gli attori urbani, dalla società civile all'amministrazione, al fine di sfruttare al meglio il potenziale di sviluppo delle città. Lo scambio di conoscenze specialistiche e la formazione di reti non dovrebbero promuovere solo la protezione del clima, ma anche la giustizia sociale e l’inclusione delle persone con disabilità.

Approcci creativi in ​​primo piano

Il forum offre sessioni interattive ed escursioni tematiche, ad esempio nell'innovativa città lacustre di Aspern e sull'Isola del Danubio. Un punto culminante è la mostra “Singapore–Vienna”, in cui vengono presentati progetti innovativi di entrambe le città. La BMZ sottolinea che una pianificazione urbana rispettosa del clima non avvantaggia solo i residenti, ma anche l’intera comunità globale.

L’evento arriva proprio al momento giusto per promuovere nuove idee e concetti che affrontino le sfide incombenti della nostra vita urbana. Con una chiara attenzione all’importanza della cooperazione internazionale e alla condivisione delle migliori pratiche, il Forum dei sindaci 2025 rappresenta un passo promettente verso un futuro più verde ed equo per tutte le città.