Vienna rimane un hotspot dell’innovazione: startup Deeptech in aumento!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come la Ricerca Cooperativa austriaca sostiene le startup a Vienna e promuove la competitività.

Erfahren Sie, wie das Austrian Cooperative Research Startups in Wien unterstützt und die Wettbewerbsfähigkeit fördert.
Scopri come la Ricerca Cooperativa austriaca sostiene le startup a Vienna e promuove la competitività.

Vienna rimane un hotspot dell’innovazione: startup Deeptech in aumento!

Vienna rimane un vero centro per l’innovazione e le start-up. Secondo recenti rapporti, la città continua ad essere un punto caldo per le startup in cerca di supporto e risorse. IL Incubatrice di riviste scrive che l'attrattiva di Vienna per i fondatori è notevolmente promossa da una forte rete di istituzioni e iniziative. Una di queste reti è la Ricerca cooperativa austriaca (ACR), che fin dalla sua fondazione nel 1954 ha costruito con successo ponti tra scienza ed economia.

L'ACR riunisce 19 istituti non universitari, che supportano più di 13.000 clienti con oltre 22.000 ordini di ricerca, test e sviluppo ogni anno. Oltre 800 esperti lavorano con ogni tipo di impegno per portare idee innovative alla maturità del mercato. Particolare attenzione è riservata ai focus tematici che spaziano dall'edilizia sostenibile ai materiali moderni fino alla digitalizzazione e all'innovazione. Ciò rende l’ACR un partner importante per le startup che sono ancora alla ricerca di una direzione specifica.

Sostegno innovativo alle startup

L'ACR offre numerosi servizi preziosi per le giovani imprese. Discussioni iniziali gratuite, analisi di fattibilità e ricerche tecnologiche fanno parte dell'offerta. Anche il sostegno alle richieste di finanziamento svolge un ruolo importante. Questo valido supporto è particolarmente apprezzato dalle startup deeptech che cercano l’accesso a laboratori specializzati e competenze in materia di finanziamenti. Un esempio è la startup di Graz Brave Analytics, che ha sviluppato metodi innovativi per il conteggio di micro e nanoparticelle ed è stata premiata per la sua collaborazione con il Centro di microscopia elettronica.

Un altro aspetto interessante è l'importanza delle norme e delle competenze di standardizzazione dell'ACR. Ciò aiuta ad evitare costose deviazioni nello sviluppo del prodotto e contribuisce quindi al successo economico dell'azienda. Il processo tipico per le startup in ACR prevede il contatto, la concretizzazione delle idee e la definizione di traguardi e strumenti di finanziamento adeguati. Con contatti fissi in tutta l'Austria, anche lo sforzo burocratico è ridotto al minimo.

Ricerca e competitività al centro

In un contesto più ampio, organizzazioni come RWTH Aquisgrana e CESAER chiedono una visione chiara e maggiori investimenti nella ricerca e nell’innovazione da parte dell’UE. Ciò è fondamentale per migliorare la competitività dell’Europa e rafforzare la sua posizione globale. Una recente discussione ha affrontato anche l’impatto delle norme e dei brevetti sui processi di ricerca e innovazione, come ad esempio: AKR presentato in dettaglio.

Al centro dei dibattiti anche temi importanti come la comunicazione nella ricerca e il ruolo delle donne nella scienza. L’ACR sostiene migliori condizioni quadro per la ricerca interdisciplinare, essenziale per il progresso e l’innovazione. Gli obiettivi desiderati includono l’aumento della spesa nazionale per la ricerca e l’innovazione a oltre il 3% del Pil, qualcosa che appare urgentemente necessario.

Il panorama della ricerca è di enorme importanza per Vienna e le regioni circostanti. Non solo stiamo lavorando alla prossima innovazione, ma stiamo anche adottando misure chiare per aumentare la competitività e la forza innovativa nel loro complesso. Che si tratti di nuove startup come Brave Analytics o di reti di ricerca consolidate, il potenziale è enorme. Vienna rimane un tedoforo della creatività e dell’imprenditorialità in Europa.