Il giardino terapeutico della Clinica Hietzing vince il Best Practice Award per la protezione del clima!
La Clinica Hietzing è stata insignita del Best Practice Award per l'innovativo progetto di protezione del clima “COOLING DOWN”.

Il giardino terapeutico della Clinica Hietzing vince il Best Practice Award per la protezione del clima!
A Vienna la Clinica Hietzing è caratterizzata da un successo impressionante. Il 20 ottobre 2025 parte il progetto “COOLING DOWN – We create our own clima!” Il giardino terapeutico ha ricevuto l'ambito Best Practice Award. Questo premio, assegnato dal Ministero federale del lavoro, degli affari sociali, della salute, della cura e della tutela dei consumatori nonché dalla Gesundheit Österreich GmbH, riconosce progetti innovativi di protezione del clima nel sistema sanitario che combinano con successo sostenibilità ecologica e prevenzione della salute, riferisce das Giornale distrettuale di Vienna.
Il progetto, guidato da Christina Bauernfeind, internista esperta ed esperta accademica in ortoterapia, si estende su una superficie di circa due ettari. In questo giardino gestito in modo naturale, i pazienti hanno l’opportunità di partecipare attivamente. L'attenzione non è solo sul relax; Si tratta anche di promuovere l'autoefficacia e insegnare tecniche per la gestione dello stress e l'adattamento climatico, spiega OTS.
Un paradiso per il corpo e la mente
Il giardino terapeutico della Clinica Hietzing vive dell'idea che l'aumento delle temperature può scatenare o aggravare malattie mentali. Per questo motivo il concetto della terapia del giardino è stato integrato in modo mirato nella pratica terapeutica quotidiana. I pazienti apprendono come possono contribuire essi stessi all’alfabetizzazione climatica: un aspetto importante in un mondo in cui il clima sta cambiando. La possibilità di partecipare non significa solo prendersi cura delle piante, ma anche dare un contributo al proprio benessere.
La sostenibilità è la parola chiave nel giardino terapeutico: i rifiuti non vengono semplicemente smaltiti, ma piuttosto compostati e utilizzati per la pacciamatura. I contenitori per lombrichi garantiscono una migliore qualità del suolo incoraggiando gli insetti utili a ottimizzare il microclima. Inoltre, i prodotti raccolti vengono utilizzati per preparare sali alle erbe, sciroppi e persino torte, che sono a disposizione di tutti i colleghi del reparto.
Un modello per la promozione della salute
Il giardino non offre solo uno spazio per il relax, ma promuove anche la partecipazione sociale. Secondo il responsabile del progetto si tratta di un esempio di promozione della salute sostenibile nelle aree urbane. Il perseguimento simultaneo della resilienza ecologica e psicosociale rende il progetto unico. I pazienti sperimentano attivamente come possono utilizzare mezzi semplici per migliorare la propria qualità di vita.
Nel complesso, il progetto “COOLING DOWN” dimostra che la promozione della salute mentale, la protezione del clima e la partecipazione sociale vanno di pari passo. Il giardino terapeutico della Clinica Hietzing non è solo un luogo di guarigione, ma anche un banco di prova per approcci orientati al futuro nel settore sanitario. Resta da vedere come questo concetto potrà essere implementato in altre strutture per dare un contributo positivo alla qualità della vita nelle nostre città.