Ritrovamento di gioielli asburgici: scoperto il tesoro dell'ultima imperatrice!
Scopri la storia esplosiva degli Asburgo, il diamante fiorentino e i leggendari gioielli dell'ultima imperatrice Zita.

Ritrovamento di gioielli asburgici: scoperto il tesoro dell'ultima imperatrice!
Il tesoro dell'ultima imperatrice è di nuovo sulla bocca di tutti. Questa squisita scoperta è apparsa di recente nella cassaforte di una banca canadese. Carlo d'Asburgo-Lorena, nipote dell'ultimo imperatore Carlo I, ha annunciato che la famiglia sta esaminando la questione. Un rapporto accelera i tempi: si afferma che si tratta di proprietà privata e che la Repubblica d'Austria non ha alcun diritto su di essa corriere riportato.
La storia dei beni imperiali è complessa e risale ai tempi di Carlo I, che il 1° novembre 1918 fece svuotare le ultime vetrine del tesoro imperiale. Gli Asburgo si vedevano in un vortice storico di perdita di potere e incertezza. Un'auto con il motore acceso aspettava già la famiglia a Michaelerplatz per portarli in Svizzera. L'11 novembre Carlo abdicò e si recò con la moglie Zita a Eckartsau, che era di proprietà privata degli Asburgo. Una circostanza sulla quale lo storico Oliver Rathkolb fa luce: riferisce delle ambiguità che circondano l'affermazione secondo cui Zita portava sempre con sé i gioielli.
Dall'età imperiale ad oggi
Lo storico Stefan Karner spiega chiaramente che negli ultimi giorni della prima guerra mondiale gli Asburgo salvarono tutto ciò che consideravano loro. Karner può tuttavia escludere un'interpretazione errata che farebbe sorgere l'accusa di furto intenzionale. Spiega che Carlo potrebbe aver semplicemente voluto riconquistare il trono. Le crisi e le lotte di potere degli Asburgo sono profondamente radicate nella storia, che inizia con Rodolfo I come primo re asburgico del Sacro Romano Impero e continua nel corso dei secoli fino alla sostituzione della monarchia nel 1918.
L'ascesa della Casa d'Asburgo fu difficile. Rodolfo I dovette superare numerosi ostacoli per fondare la sua dinastia. La famiglia fallì più volte nel tentativo di mantenere la corona imperiale, finché infine Federico III. dalla linea stiriana ottennero il tanto atteso successo. Dal 1806 in poi l'influenza asburgica fu finalmente completamente caratterizzata da terre ereditarie che si intrecciarono con la politica di potenza dinastica, che si rifletteva anche nella creazione dell'Impero austriaco, come ad esempio Habsburger.net illustrato.
Recentemente di nuovo a fuoco
Gli ultimi sviluppi riguardanti il tesoro non permettono a storici ed esperti di calmarsi. Crescono le richieste affinché una commissione di esperti esamini da vicino il caso e le rivendicazioni dell'Italia sul diamante fiorentino. Chi avrebbe mai pensato che i tesori visibili degli Asburgo potessero ancora fornire così tanto carburante anche dopo tutti questi anni?
Una vicenda emozionante che dimostra come anche le famiglie imperiali del passato abbiano un ruolo nel presente. Fare i conti con la nostra eredità resta importante e con l'attuale scoperta del tesoro dell'ultima imperatrice la storia degli Asburgo è di nuovo sotto i riflettori.