Ammirazione dei colori allo zoo: i rospi lampeggiano di giallo innamorati!
Uno studio attuale presso lo zoo di Schönbrunn a Hietzing esamina il cambiamento di colore dei rospi dalle cicatrici nere durante l'accoppiamento per evitare disallineamenti.

Ammirazione dei colori allo zoo: i rospi lampeggiano di giallo innamorati!
La ricerca zoologica presso lo zoo di Schönbrunn a Vienna ha affrontato un argomento interessante: i cambiamenti di colore dei rospi dalle cicatrici nere durante la stagione riproduttiva sono al centro di uno studio attuale. Durante il periodo di deposizione delle uova, uno o due giorni, i maschi passano dal marrone poco appariscente al giallo brillante. Questa sorprendente colorazione gioca un ruolo cruciale nel prevenire disallineamenti e nel riconoscere potenziali compagni in una situazione altamente competitiva. Rapporti del corriere che i maschi si aggrappano rapidamente alle femmine per assicurarsi le possibilità di riproduzione.
Lo studio è stato condotto nell'ambiente naturale dei rospi e si basa su innovativi modelli 3D di rospi: gli esemplari marroni rappresentano le femmine, mentre quelli gialli rappresentano i maschi. È evidente che i maschi afferravano i modelli marroni molto più spesso. Ciò dimostra che la colorazione gialla consente una rapida differenziazione tra femmine e maschi concorrenti, il che è particolarmente vantaggioso durante la frenetica stagione riproduttiva.
Fascino dei cambiamenti di colore
Perché questo cambiamento di colore è così importante? Per sopravvivere in natura, gli anfibi, come il rospo dalle cicatrici nere, hanno dovuto sviluppare strategie per garantire la riproduzione nonostante si trovino ad affrontare una varietà di predatori. Forte Associazione federale per la conservazione della natura Le uova e le larve degli anfibi sono bersaglio di numerosi predatori, dalle larve di insetti ai pesci e agli uccelli acquatici. Un'elevata percentuale di prole è essenziale perché solo una frazione delle uova e delle larve raggiunge la maturità sessuale.
La ricerca presso lo zoo di Schönbrunn fa seguito a studi precedenti che avevano rivelato nel 2022 che il cambiamento di colore è innescato dagli ormoni dello stress. Nel presente studio verrà esaminata più in dettaglio la funzione di questo segnale durante il processo di deposizione naturale delle uova. Ciò potrebbe fornire preziose informazioni sulle strategie riproduttive degli anfibi e contribuire alla conservazione di questo affascinante gruppo di animali.
L'importanza degli habitat naturali
La ricerca non ha solo valore scientifico, ma fa luce anche sull’importanza degli habitat naturali per le popolazioni di anfibi. Le acque con una ricca diversità strutturale non offrono solo protezione agli anfibi, ma anche una crescita adeguata ai girini, che si nutrono di alghe, escrementi di pesci e resti vegetali. Nelle acque prive di pesci, le condizioni di allevamento dei girini sono più ottimizzate e possono proteggersi meglio dai predatori.
Nel complesso, la ricerca mostra quanto sia importante preservare gli habitat naturali degli anfibi comprendendone al tempo stesso i modelli riproduttivi. Lo studio dello zoo di Vienna Schönbrunn non solo fornisce informazioni sui meccanismi di cambiamento del colore dei rospi dalle cicatrici nere, ma continua anche a dimostrare l'importanza di questi affascinanti animali nel nostro ecosistema.