Il Rendezvousberg: dalle cacce imperiali alle gite in bicicletta!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite tutto su Stammersdorf: storia, sviluppo del traffico e natura affascinante lungo la pista ciclabile Dampfross.

Erfahren Sie alles über Stammersdorf: Geschichte, Verkehrsentwicklung und die charmante Natur entlang des Dampfross-Radwegs.
Scoprite tutto su Stammersdorf: storia, sviluppo del traffico e natura affascinante lungo la pista ciclabile Dampfross.

Il Rendezvousberg: dalle cacce imperiali alle gite in bicicletta!

L'incantevole quartiere Stammersdorf di Vienna ha una storia movimentata che risale al XVIII secolo. Qui, al cosiddetto Rendezvousberg, un tempo si riunivano le feste imperiali di jogging nella foresta di Stammersdorf. Ma oggi le cose sono molto più tranquille, soprattutto sulla famosa pista ciclabile dei cavalli a vapore, che porta dall'ex ferrovia locale di Stammersdorf al pittoresco Weinviertel. Attualmente i ciclisti possono godersi non solo i topi di campagna, ma anche i calorosi saluti dei loro compagni ciclisti mentre attraversano un tunnel ombreggiato da alberi lungo la strada principale. Proprio questi incontri tranquilli mostrano come Stammersdorf si sia trasformato dal suo passato storico in un luogo per rilassanti escursioni.

Il percorso per arrivare fin qui non è stato sempre rettilineo. Il servizio di diligenze per passeggeri fu interrotto nel 1871, ma il traffico di transito continuò a lungo. Fino all'apertura del Autostrada A5 Nord/Weinviertel Nel 2010 Stammersdorf è stata caratterizzata da un intenso volume di traffico, che ha dominato la scena stradale. Oggi però è più tranquillo, il che scalda il cuore di alcuni, ma ad altri potrebbe togliere la sensazione di quel luogo un tempo vivace.

Un nuovo flusso di traffico

I dati attuali mostrano che il traffico è diminuito in modo significativo. L’autostrada Nord/Weinviertel, l’asse di traffico pionieristico nel nord di Vienna, ha registrato una crescita continua dal suo completamento e nel 2021 ha registrato un totale di circa 38.000 automobili al giorno nei punti Wolkersdorf e Schrick. Si tratta di una diminuzione significativa rispetto ai volumi di traffico del 2011, quando furono segnalati oltre 50.000 veicoli al giorno. In particolare è diminuito il traffico dei camion, dovuto soprattutto all'introduzione dei divieti di transito lungo la A5 per i camion di peso superiore a 3,5 tonnellate.

L'autostrada non ha solo cambiato la situazione del traffico; è anche il risultato di una storia di pianificazione lunga quasi 80 anni, iniziata già nel 1938. Tuttavia, gran parte di ciò che si pensava durante l’era nazista era solo una piccola parte di ciò che fu effettivamente realizzato. Fino al 2010, molta acqua veniva trasportata lungo il fiume prima che la strada venisse finalmente aperta, anche verso i concessionari di auto usate, i meccanici automobilistici e persino una scuola per cani circostanti.

Uno sguardo al futuro

Gli sviluppi riguardanti l'autostrada fanno parte di un progetto di ricerca più ampio del Società austriaca per la storia contemporanea, che tratta della costruzione di autostrade in Austria tra il 1935 e il 1950. Non vengono presi in considerazione solo gli aspetti tecnici, ma anche l'impatto sulla società. In particolare, il ruolo dei lavoratori forzati e le realtà politiche rendono chiaro che la storia delle autostrade è molto più complessa di quanto possa sembrare a prima vista.

L'interazione della storia con la realtà della vita odierna a Stammersdorf crea un contesto unico. Fortunatamente, le tranquille piste ciclabili e la natura vivace sono ulteriori resti di ciò che era una volta e continuano ad invitarvi a scoprire l'ambiente circostante da una nuova prospettiva. I ciclisti che percorrono questo percorso possono anche gustare i deliziosi prodotti biologici disponibili nello spaccio agricolo presso Stammersdorfer Biohof n. 5, dove vivono polli Sulmtaler, maiali Mangalitza e pecore del Camerun. Parte di questa affascinante regione rimane luogo di divertimento e di incontri anche nei periodi tempestosi.