Primo impianto solare per facciate a Floridsdorf: un passo verso un futuro verde!
Il 17 ottobre 2025 è entrato in funzione il primo impianto fotovoltaico per facciate presso la stazione U6 di Floridsdorf per promuovere le energie rinnovabili.

Primo impianto solare per facciate a Floridsdorf: un passo verso un futuro verde!
Nel cuore di Floridsdorf si sta scrivendo un nuovo capitolo nell'energia sostenibile. Presso la stazione U6 è stata inaugurata la prima facciata in vetro con celle fotovoltaiche integrate. Il progetto pilota di Wiener Linien in collaborazione con Wien Energie è in corso dall'estate e ha già prodotto cifre impressionanti: alla fine di settembre sono stati prodotti oltre 120.000 kilowattora di energia solare. Vienna compie così un ulteriore passo avanti verso un trasporto urbano più rispettoso dell’ambiente e innovativo.
La facciata in vetro ha una superficie impressionante di circa 1.300 metri quadrati e non è solo un punto culminante pratico ma anche estetico. Circa il 60% della superficie viene utilizzata per generare elettricità e fornire ombra. Il restante 40% rimane trasparente grazie alla tecnologia semitrasparente, consentendo un'invitante visione dell'esterno. Ciò rappresenta un compromesso riuscito tra funzionalità e design, come hanno affermato Wiener Linien e Wiener Energie in un comunicato stampa congiunto.
Un passo nella giusta direzione
Nelle giornate soleggiate, il nuovo sistema produce più energia di quella necessaria per far funzionare luci, ascensori e scale mobili. La potenza in eccesso può essere trasferita alle stazioni vicine, aumentando ulteriormente l'efficienza di questo sistema. L'obiettivo è coprire un terzo del fabbisogno elettrico annuale della stazione U6 con la propria produzione. Un progetto ambizioso ma sostenibile a lungo termine.
Questa nuova terrazza per la produzione di energia sostenibile fa parte dell'offensiva fotovoltaica lanciata da Wiener Linien e Wien Energie nel 2020. Sulle aree dei trasporti pubblici di tutta Vienna sono stati installati 27 impianti solari che insieme generano fino a 5,7 milioni di kilowattora di elettricità all'anno, sufficienti per fornire elettricità verde a circa 2.853 famiglie viennesi.
Il fotovoltaico come chiave per la sostenibilità
L’introduzione di questa moderna tecnologia nelle aree urbane non è solo una moda passeggera. Offre un'alternativa pulita e rinnovabile ai combustibili fossili e aiuta a ridurre le emissioni di CO2 e a rafforzare l'indipendenza energetica delle città. Progetti solari innovativi come quello della stazione U6 migliorano anche la qualità dell'aria e riducono l'effetto isola di calore urbano, che spesso porta a problemi con lo sviluppo di grattacieli, spiega Ökosuchmaschine.
Per Wiener Linien il completamento di questo primo impianto fotovoltaico per facciate rappresenta un passo significativo nell'attuazione dei suoi obiettivi di politica ambientale. Mostra come le innovazioni tecniche e la consapevolezza della sostenibilità possono andare di pari passo per soddisfare le esigenze del cambiamento climatico. Una buona capacità per progetti orientati al futuro è più richiesta che mai in tempi come questi.
Con il suo ruolo pionieristico, il progetto di Floridsdorf potrebbe innescare un'ondata di imitazione e ispirare altri sviluppi urbani. Vienna non è solo utilizzata come luogo di sviluppo per l’efficienza energetica, ma è anche riconosciuta come modello per altre città nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il futuro è già visibile sulle facciate della metropolitana di Vienna, ed è emozionante vedere come approcci innovativi come questo possano cambiare le nostre città e incoraggiare uno stile di vita più sostenibile.
Per ulteriori informazioni sul progetto consultare i rapporti di MeinBezirk e Wien.gv.at.