I mercati viennesi in piena affluenza di visitatori: numero record di oltre 630.000 a settimana!
I mercati di Vienna registreranno un boom di visitatori con numeri record nel 2025, grazie ad un'offerta diversificata e ad investimenti mirati.

I mercati viennesi in piena affluenza di visitatori: numero record di oltre 630.000 a settimana!
I mercati viennesi registrano un aumento di visitatori senza precedenti. Nel maggio 2025 sono stati contati oltre 630.000 visitatori settimanali, un record che estrapola il numero di visite a ben 32,8 milioni all'anno. Questo sviluppo rappresenta un aumento del 19,5% rispetto all'anno precedente, come mostrano i dati attuali dell'ufficio mercato. vienna.at riferisce che il Brunnenmarkt di Ottakring è in testa alla classifica con 123.544 visitatori settimanali - un piacevole aumento di quasi il 22%.
Ma non è solo il mercato delle fontane a godere di una crescente popolarità. Anche il mercato Viktor Adler ha registrato 86.248 visitatori e il Naschmarkt 80.497. Particolarmente degna di nota è la crescita nei mercati più piccoli: il Kutschkermarkt è riuscito ad aumentare il suo numero di visitatori di ben il 48%, mentre lo Schlingermarkt a Floridsdorf è aumentato del 22%. Questo sviluppo positivo è dovuto ad un'offerta diversificata e ad investimenti mirati che migliorano notevolmente l'esperienza di acquisto dei viennesi.
Miglioramenti ed eventi
Lo sforzo viene ripagato. Entro la fine di agosto 2025 sullo Schlingermarkt verrà completato un tetto “Nexorade” rispettoso del clima, che migliorerà l'atmosfera. Anche il Kutschkermarkt e il mercato contadino di Währing sono stati ampliati con successo. Inoltre sono state decise misure come il divieto dei negozi di souvenir al Naschmarkt per rafforzare l'orientamento regionale e promuovere l'offerta locale. Un nuovo “spazio mercato” a Kettenbrückengasse fornirà ulteriore supporto ai produttori locali. wien.gv.at sottolinea che questi mercati non sono solo luoghi in cui fare acquisti, ma promuovono anche l'interazione sociale.
Eventi come la “Lunga notte dei mercatini viennesi” del 29 agosto, i festival di Halloween e il cinema del mercato estivo contribuiscono a ravvivare le piazze. Nel corso degli anni, i mercati si sono trasformati in vivaci centri di quartiere che non sono più considerati “polverosi” ma piuttosto un luogo popolare dove andare per cibo delizioso e incontri sociali. ots.at dimostra che il boom è continuato negli ultimi anni.
Il futuro dei mercati viennesi
In futuro la Città di Vienna intende aumentare ulteriormente l'attrattiva dei mercati attraverso diverse misure. I piani includono, tra le altre cose, sale gourmet che amplieranno l'offerta culinaria e allo stesso tempo offriranno spazio all'arte e alla cultura. Il sostegno a nuovi mercati nelle aree di espansione urbana dovrebbe anche promuovere la formazione di quartieri e rafforzare la coesione sociale. Verrà inoltre implementata la registrazione digitale per gli esercenti del mercato, per facilitare l'organizzazione e garantire una tempestiva fruizione delle offerte.
Tutte queste misure e iniziative mirano a garantire che i mercati di Vienna continuino a essere un luogo di solidarietà, promuovano la qualità della vita e rafforzino l'economia locale. Ciò è chiaro: il futuro dei mercati viennesi non potrebbe brillare di più.