Le aziende viennesi puntano su LGBTIQ: la diversità porta vantaggi economici!
Vienna presenta uno studio sull'inclusione LGBTIQ nelle aziende: il 60% si concentra sulla diversità, il 38% sostiene attivamente la comunità LGBTIQ.

Le aziende viennesi puntano su LGBTIQ: la diversità porta vantaggi economici!
Le aziende viennesi si concentrano sulla diversità e sull'inclusione LGBTIQ
Da uno studio attuale condotto per conto della Città di Vienna emerge che circa 280 aziende viennesi sono impegnate nella promozione della diversità e dell’inclusione delle persone LGBTIQ. Lo studio “La gestione della diversità nella dimensione LGBTIQ nelle aziende viennesi” mostra che il 60% delle aziende intervistate ha implementato misure per promuovere la diversità, con il 38% delle aziende specificamente impegnate a favore dell’inclusione delle persone LGBTIQ. Questo riporta meinkreis.at.
Effetti positivi e sfide
Gli effetti positivi delle misure a favore delle persone LGBTIQ sono evidenti. Le aziende che promuovono attivamente la diversità LGBTIQ segnalano un clima di lavoro migliore e una maggiore soddisfazione tra i dipendenti. Ci sono anche vantaggi economici attraverso una maggiore fedeltà dei dipendenti all’azienda. Lo studio mostra che il 57% delle aziende ricorre al sostegno esterno per sviluppare misure adeguate. Nonostante questi progressi, è chiaro che le esperienze di discriminazione nel contesto lavorativo rimangono comuni, con il risultato che molte persone LGBTIQ rimangono invisibili.
Cosa dicono i politici?
L'importanza dello studio è stata sottolineata in una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere comunale Thomas Weber (NEOS) e la consigliera comunale Susanne Haase (SPÖ). I risultati chiariscono che la gestione della diversità è uno strumento essenziale per affrontare apertamente le questioni LGBTIQ in ambito professionale. Anche Astrid G. Weinwurm-Wilhelm di Pride Biz Austria ha sottolineato la necessità di ancorare strutturalmente la diversità e di sensibilizzare di conseguenza i manager. presse.wien.gv.at sottolinea che molte aziende hanno ancora margini di miglioramento per quanto riguarda la presa in considerazione dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale.
Raccomandazioni per l'azione e lo status quo
Lo studio rivela inoltre che il 23% delle aziende impegnate tiene conto della diversità, ma non affronta aspetti come l’identità di genere o l’orientamento sessuale. Le ragioni più importanti sono la presunta mancanza di necessità e la mancanza di consapevolezza della rilevanza di questi temi. Per poter contrastare questo fenomeno in modo mirato, gli autori dello studio raccomandano di definire una chiara responsabilità per la gestione della diversità nella gestione aziendale e di coinvolgere attivamente i dipendenti. La presentazione dello studio è anche un appello a migliorare le condizioni politiche e sociali delle persone LGBTIQ. Per ulteriori dettagli, consultare la copertura completa di OTS.
Nel complesso, lo studio mostra che le aziende viennesi hanno una buona mano quando si tratta di promuovere la diversità e l’inclusione LGBTIQ. Un ancoraggio a lungo termine di questi temi potrebbe non solo migliorare ulteriormente l’atmosfera lavorativa, ma anche contribuire a ridurre in modo sostenibile la discriminazione nell’ambiente di lavoro.