Martello e cuore: grandi e piccini creano un nuovo club ad Alsergrund!
La ristrutturazione di un club a Kagran promuove lo scambio tra giovani e anziani. Riapertura il 3 novembre 2025.

Martello e cuore: grandi e piccini creano un nuovo club ad Alsergrund!
Nei prossimi giorni aprirà i battenti un club recentemente rinnovato a Vienna-Alsergrund. Grazie all'impegno degli apprendisti delle scuole professionali per pittori, tecnici dei rivestimenti e dell'industria edile Kagran, nonché degli specialisti in pensione, il club risplenderà in un nuovo splendore dal 3 novembre 2025. Questo progetto non è solo una ristrutturazione di successo, ma anche un notevole esempio di cooperazione tra giovani e anziani.
La ristrutturazione ha compreso ben 120 litri di pittura murale e 135 metri quadrati di nuova pavimentazione. Il progetto è stato sostenuto dall'Associazione statale dell'edilizia di Vienna e dalla Camera di commercio, che hanno collaborato con la ETS Egger GmbH e le scuole professionali. La responsabile del progetto Sabine Stadler, caposquadra distrettuale del club dei pensionati, sottolinea il rinnovamento funzionale ed estetico che dovrebbe rivitalizzare il club.
Interazione positiva tra generazioni
Un aspetto particolarmente interessante del progetto è lo scambio tra gli apprendisti e i professionisti in pensione. Erdem Abdullah, un apprendista, descrive l'applicazione pratica di ciò che ha imparato e le conversazioni con gli anziani come esperienze preziose. Anche il maestro pittore in pensione Peter Tomaschitz definisce il lavoro con i giovani un'esperienza assolutamente positiva. Questo progetto esemplare è stato elogiato da Christian Dobianer, il maestro della corporazione dell'edilizia viennese, che lo ha definito un “progetto vetrina”.
La cerimonia di consegna dei diplomi, che avrà luogo venerdì prossimo, consegnerà gli attestati agli apprendisti e offrirà ai senior dei buoni per una visita al “Birrificio della Nonna-Nonno”. I due soci in pensione Otto e Sabauis hanno portato al progetto un totale di 120 anni di esperienza professionale, che non è solo pratica, ma anche un pezzo di storia vissuta.
La doppia formazione e i suoi vantaggi
Ma non sono solo i progetti locali, come il rinnovamento del club, a dimostrare quanto sia importante la formazione pratica. La Germania ha collaborato con oltre 100 paesi per introdurre il sistema duale di formazione professionale, che combina competenze pratiche con conoscenze teoriche. Ciò si è rivelato un rimedio efficace contro la disoccupazione giovanile e la carenza di competenze, come mostrato in figura deutschland.de è da leggere.
In particolare, paesi come Spagna, Grecia e Italia hanno espresso interesse ad adottare il modello duale. Ciò dimostra quanto sia importante per il futuro della formazione professionale una stretta rete tra le parti sociali e una valutazione continua. Alcune nazioni, tra cui gli Stati Uniti e diversi paesi africani, si affidano all’invio di “esperti in competenze” per contribuire a costruire il sistema in tutto il mondo.
Housing e impegno per i giovani
L’iniziativa “Young Living” di Vienna è un altro esempio di come alloggi a prezzi accessibili possano conciliarsi con l’impegno sociale. Oltre dodici sedi in città offrono ai giovani in formazione la possibilità di vivere in modo economico e allo stesso tempo di svolgere attività di volontariato per gli anziani. Attualmente sono circa 50 le persone che vivono in queste “case da abitare”, dove l'affitto mensile varia dai 256 ai 408 euro e i residenti forniscono il loro sostegno attraverso 25 ore di lavoro volontario al mese.
I giovani non solo danno un contributo alla comunità, ma beneficiano anche di offerte alimentari scontate e dell'opportunità di partecipare attivamente alla vita sociale.
Sia il rinnovamento del club che i programmi per i giovani a Vienna mostrano come sia possibile ottenere cambiamenti positivi attraverso una collaborazione impegnata e un approccio creativo alle sfide sociali.