Librerie viennesi in crescita: la tradizione incontra una boccata d'aria fresca!
Scoprite come la libreria Laaber di Döbling viene rivitalizzata con la nuova gestione e quali sfide attendono il settore.

Librerie viennesi in crescita: la tradizione incontra una boccata d'aria fresca!
A Vienna esistono ancora i librai viennesi. Nonostante le sfide che l’industria della vendita di libri deve affrontare, l’amore per le pagine stampate rimane immutato. Questa settimana la coppia Hochleithner e Kohlseisen ha rilevato la tradizionale libreria Laaber nella Landstrasse di Vienna. Dopo 44 anni, i precedenti proprietari, i coniugi Laaber, hanno ceduto il testimone per motivi di età. La stampa riferisce che Hochleithner, che in precedenza ha condotto ricerche in Congo e ha lavorato presso l'Università di Zurigo, intende rinnovare leggermente la libreria, che manterrà il suo vecchio nome. L'obiettivo è creare un'"atmosfera da libreria accogliente" mantenendo i dipendenti di lunga data e promuovendo la libreria come luogo di ritrovo per la comunità.
Cambiamenti nel panorama del libro
L'acquisizione avviene in un momento in cui c'è molto movimento sulla scena libraria viennese. Gli sviluppi contrastanti mostrano che il classico business della vendita di libri è ancora attraente. Oltre alla libreria Laaber si segnalano di recente la rinascita della quasi centenaria libreria Döblinger di Mirko Waniczek e l'acquisizione della libreria Eckart a Josefstadt da parte di Gregor Grohmann. Ciò suggerisce che non tutte le librerie stanno perdendo terreno: la domanda e l’apprezzamento per la letteratura rimangono chiaramente elevati.
Prenota Vienna e le sfide
Un grande evento da non dimenticare è Buch Wien, la più grande fiera del libro dell'Austria, che si svolgerà dal 12 al 15 novembre presso la Messe Wien. Questo evento è visto come un forum importante per sensibilizzare l'opinione pubblica sul libro come bene culturale. Kristina Macherhammer della Camera di commercio di Vienna rileva inoltre che, sebbene i prezzi dei libri non siano aumentati in modo significativo rispetto ad altri generi alimentari, l'elevata IVA del 10% viene considerata un problema. Per fare un confronto: in Svizzera l'IVA sui libri è solo del 2,6%.
Il mercato delle librerie a Vienna
Vienna conta circa 160 librerie fisse, il che rappresenta un'alta densità per residente. Qui si trovano sia case tradizionali che nuovi concetti che, come il nuovo “Hafi Books & Café” e il “Bibliobox” a Ottakring, sono una boccata d'aria fresca. Dal 2026 nel 14° distretto aprirà anche la libreria Buchquartier, gestita in modo cooperativo, il che rappresenta un ulteriore sviluppo positivo per il panorama del libro a Vienna.
Nonostante le numerose sfide, il commercio librario viennese guarda al futuro con ottimismo, anche grazie a imprenditori impegnati che mettono cuore e mente nella conservazione e nella trasmissione del patrimonio culturale dei libri.