Digitalizzazione a Vienna: NEOS chiede finanziamenti per l’IA per il futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 28 ottobre 2025 Ines Holzegger parlerà del futuro digitale dell'Austria e del ruolo di ID Austria e AI a Döbling.

Am 28.10.2025 diskutiert Ines Holzegger in Döbling die digitale Zukunft Österreichs und die Rolle von ID Austria und KI.
Il 28 ottobre 2025 Ines Holzegger parlerà del futuro digitale dell'Austria e del ruolo di ID Austria e AI a Döbling.

Digitalizzazione a Vienna: NEOS chiede finanziamenti per l’IA per il futuro!

In un'avvincente discussione sulla digitalizzazione a Vienna, Ines Holzegger, portavoce della digitalizzazione di NEOS, ha gettato le basi per il futuro durante un incontro distrettuale a Döbling. L'incontro ha riunito numerose parti interessate per discutere delle sfide e delle opportunità della trasformazione digitale in Austria. Holzegger, che è attivo anche in diversi comitati, ha sottolineato l'importanza di un documento d'identità digitale comune sotto forma di ID Austria, che funge da moderna "chiave maestra digitale" e rappresenta un passo importante verso la modernizzazione amministrativa.

Con ID Austria, l’Austria si è ben posizionata per migliorare la vita quotidiana e l’economia attraverso soluzioni digitali. Questo ulteriore sviluppo della firma del cellulare offre ai cittadini un'identità elettronica sicura che dovrebbe essere accessibile a tutti entro il 2030. Il Bundeskanzleramt sottolinea che ID Austria svolge un ruolo centrale nelle procedure online e garantisce la sicurezza giuridica per le firme elettroniche.

Ostacoli al federalismo

Nonostante questi sviluppi positivi, ci sono sfide che devono essere superate. Come riporta [wien.neos], il federalismo austriaco sta rallentando molti progetti importanti poiché ogni amministrazione sviluppa i propri sistemi. Per contrastare ciò, i NEOS chiedono un registro completo e una rete di sistema che dovrebbe consentire una migliore messa in rete dei dati amministrativi. Ciò potrebbe aumentare significativamente l’accessibilità e l’efficienza dei processi governativi.

La trasformazione digitale non è solo una questione tecnologica, ma anche una sfida sociale. Holzegger sottolinea che anche l’intelligenza artificiale (AI) deve essere vista in questo contesto. L’uso dell’intelligenza artificiale è finalizzato a ottimizzare, ma non a prendere il sopravvento sulle decisioni amministrative. Questa visione è supportata dall’intenzione di sviluppare i nostri modelli di intelligenza artificiale e di stabilire applicazioni trasparenti nel lavoro amministrativo.

Vienna pioniera delle tecnologie innovative

Un altro passo promettente è la richiesta di Vienna, insieme al governo federale, di diventare una delle cinque Gigafactory dell'UE per l'intelligenza artificiale. Una fabbrica di intelligenza artificiale in Austria può fornire un’enorme spinta economica per la località e mirare a ridurre le dipendenze tecnologiche, in particolare nelle tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale e il cloud.

Ma la rivoluzione digitale richiede anche basi solide. Con il Legge sull’Austria digitale, che definisce una serie di misure e principi, l'Austria sta perseguendo una strategia chiara per dare forma attivamente al cambiamento digitale. È inoltre importante facilitare l'accesso all'amministrazione e migliorarne l'usabilità. Circa il 90% di tutte le operazioni amministrative sono già possibili online e l’obiettivo è portare questa percentuale al 100%.

In sintesi, si può dire che la digitalizzazione sta guadagnando slancio in Austria, ma ci sono ancora numerose sfide. Con il loro impegno i NEOS, guidati da Holzegger, dimostrano di essere pronti ad affrontare queste sfide e a lottare attivamente per il progresso digitale.