David Szalay vince il Booker Prize for Flesh 2023 a Londra!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

David Szalay riceve il Booker Prize 2023 per “Flesh”. Il premio onora la sua accattivante letteratura e Vienna come luogo di residenza.

David Szalay erhält den Booker Prize 2023 für "Flesh". Die Auszeichnung würdigt seine fesselnde Literatur und Wien als Wohnort.
David Szalay riceve il Booker Prize 2023 per “Flesh”. Il premio onora la sua accattivante letteratura e Vienna come luogo di residenza.

David Szalay vince il Booker Prize for Flesh 2023 a Londra!

Ieri il prestigioso Booker Prize 2023 è stato assegnato a David Szalay per il suo accattivante romanzo “Flesh”. Il premio, del valore di 50.000 sterline (equivalenti a circa 56.747,25 euro), è stato assegnato da una giuria guidata dal noto autore Roddy Doyle. Szalay ha ritirato il trofeo dalla vincitrice dello scorso anno, Samantha Harvey, lunedì sera a Londra. L'autore, nato a Montreal nel 1974, ora vive a Vienna ed è stato elogiato per il suo stile narrativo speciale. Già nel 2016 è riuscito ad attirare la giuria nella rosa dei candidati per il Booker Prize con il suo lavoro “What a Man Is”.

"Flesh" racconta la storia avvincente del solitario István, che conduce una vita movimentata dagli edifici prefabbricati ungheresi all'élite londinese. La giuria ha elogiato il libro definendolo “ipnotizzante” e “accattivante”, soprattutto per la prosa ridotta che caratterizza Szalay. István è descritto come fisico, impulsivo, insensibile e uno dei personaggi più taciturni della letteratura. La traduzione tedesca di “Carne”, intitolata “Ciò che non si può dire”, è stata tradotta in tedesco da Henning Ahrens.

Uno sfondo diversificato

David Szalay, di padre ungherese e madre canadese, ha pubblicato sei libri nella sua carriera che sono stati tradotti in oltre 20 lingue. Studiò letteratura all'Università di Oxford e lavorò per molti anni a Londra e Budapest prima di stabilirsi a Vienna. Questa esperienza internazionale si riflette nelle sue opere e le rende accessibili a un vasto pubblico.

Ma qualcosa di entusiasmante non sta accadendo solo nel campo della letteratura: c’è qualcosa di nuovo da segnalare anche nel mondo della tecnologia. WhatsApp sta attualmente testando una funzionalità chiamata Media Hub, che consentirà agli utenti di accedere rapidamente ai media, ai collegamenti e ai documenti condivisi di recente da tutte le chat. Questa nuova funzionalità ha lo scopo di aumentare l'usabilità consentendo agli utenti di ordinare i contenuti per data o dimensione del file invece di scorrere chat infinite. Molte cose confluiscono quando si tratta di comunicazione digitale e potrebbero essere utili, soprattutto nei tempi in rapida evoluzione di oggi.

Uno sguardo al futuro

Anche se i successi letterari di Szalay affascinano, anche il progresso tecnologico non si ferma. In ambito politico ha recentemente suscitato scalpore Cory Booker, senatore del New Jersey dal 2013. Booker si è fatto un nome con una serie di sforzi legislativi, dal sostegno all'Employment Non-Discrimination Act all'introduzione del Marijuana Justice Act. Le sue opinioni e iniziative mostrano quanto sia importante pensare in modo progressista nella società moderna.

Con Szalay e Booker due figure interessanti vengono al centro del nostro interesse: una nella letteratura, l'altra nella politica. Entrambi influenzano a modo loro gli eventi culturali e sociali e dimostrano che la creatività e l'impegno non conoscono limiti. A Vienna, dove vive Szalay, non troverai solo letteratura emozionante, ma anche un luogo che si connette con il polso del mondo.