Scandalo al Völkermarkt: quando il governatore Sima fu colpito dalle uova!
Il 4 ottobre 2025 nel Museo Werner Berg verrà illuminata la mostra su Hans Sima e la torre dell'insegna cittadina.

Scandalo al Völkermarkt: quando il governatore Sima fu colpito dalle uova!
Il 4 ottobre 2025 verrà ricordato un evento memorabile nella storia della Carinzia che risuona ancora oggi. L'ex governatore della Carinzia Hans Sima venne preso d'assalto con pomodori e uova nel 1972 al Völkermarkt. Scena triste: durante una visita lui e sua moglie furono bersaglio di un attacco spietato. La gendarmeria sembrava riluttante a proteggerlo, con grande gioia di alcuni agenti delle forze dell'ordine che potevano solo sorridere maliziosamente. Questo incidente ha segnato un punto importante nella “tempesta dei segni della città”, che ha influenzato in modo significativo la carriera politica di Sima, come riporta il piccolo giornale.
Le radici della tempesta sulla segnaletica cittadina risalgono all'autunno del 1972, quando in Carinzia si intensificò il conflitto sulla segnaletica bilingue dei toponimi. Il gruppo etnico sloveno ha chiesto l'attuazione dell'articolo 7.3 del Trattato statale austriaco, che prevede l'ammissione della lingua slovena come seconda lingua ufficiale. Gli storici tracciano parallelismi con la “Notte della notte di cristallo” del 1938 e descrivono che il termine “tempesta dei segni della città” è stato coniato quasi esclusivamente dai media.
Uno sguardo alla carriera politica di Hans Sima
Hans Sima si è sempre battuto a favore delle pubbliche relazioni per l'introduzione di tali segnali toponimi, che alla fine gli sono costati il sostegno del suo stesso partito. Si dimise da governatore nel 1974, ma il suo impegno non passò inosservato. Nel 2000 ha fondato una fondazione privata per la ricerca sulla storia contemporanea della Carinzia e per la promozione dell'idea alpino-adriatica. Attualmente al Museo Werner Berg di Bleiburg viene presentata la mostra “Hans Sima – una vita politica”. Visitabile fino al 9 novembre, mette in luce non solo la carriera politica di Sima, ma anche il suo rapporto con l'artista Werner Berg.
La torre segnaletica cittadina in dettaglio
L'assalto alla segnaletica cittadina ebbe inizio con tensioni e campagne diffamatorie che risalivano al 1970. Si trattava soprattutto di un gran numero di azioni aggressive che raggiunsero il loro culmine a St. Kanzian il 20 e 21 settembre 1972, seguito da un grande temporale il 9 ottobre, durante il quale 200 veicoli erano in viaggio per smantellare la nuova segnaletica bilingue. Già il giorno dopo, la mattina del 10 ottobre, in Carinzia non esistevano più i cartelli toponomastici bilingui. Gli scontri tra le comunità erano intensi e i media spesso riportavano un “piano segreto Sima”, che non faceva altro che infiammare ulteriormente la situazione.
In risposta ai disordini furono finalmente lanciati sforzi politici per pacificare il conflitto. Gli storici sostengono che questa fu l'unica volta in cui una legge non fu attuata a causa della pressione pubblica. Non è chiaro se dietro i disordini ci fosse un organizzatore principale, ma il Kärnten Homeland Service è identificato come un gruppo coinvolto nelle azioni.
Un ulteriore sguardo alla giornata odierna mostra le sfide che il gruppo etnico sloveno deve continuare a superare. Valentin Inzko, presidente del Consiglio degli sloveni della Carinzia, ha espresso pessimismo sulla situazione attuale e ha criticato le promesse non mantenute fatte al suo gruppo etnico. Manuel Jug, nuovo presidente dell'associazione centrale, ha sottolineato l'importanza di sfruttare al meglio il presente. Il loro impegno dimostra che il tema della segnaletica toponomastica bilingue non è ancora oggi un capitolo chiuso.
Il passato complesso e spesso doloroso della Carinzia è un argomento che non viene considerato solo storicamente, ma è anche sempre presente nelle discussioni attuali. Sebbene la mostra a Bleiburg onori l'eredità di Hans Sima, la questione di un futuro giusto e rispettoso per i diversi gruppi etnici del Paese rimane appassionante e necessaria.