Vienna sarà il centro della sicurezza crittografica: conferenza mondiale a novembre 2025!
Vienna ospiterà la Crypto Safety Conference il 6 e 7 novembre 2025, che affronterà gli standard di sicurezza nel settore delle criptovalute.

Vienna sarà il centro della sicurezza crittografica: conferenza mondiale a novembre 2025!
Il prossimo novembre a Vienna si svolgerà un grande evento dedicato al futuro della sicurezza crittografica. La "Bluechip25 presentata da RBI - The Crypto Safety Conference" si svolgerà il 6 e 7 novembre 2025 e riunirà i decisori internazionali del settore delle criptovalute. La conferenza è organizzata dall'agenzia di rating Bluechip in collaborazione con Raiffeisen Bank International (RBI) e mira a condurre un dialogo strutturato su rischi, misure di sicurezza e standard normativi quando si tratta di asset digitali. Forte Leadersnet Vienna sta diventando sempre più il fulcro della criptoeconomia regolamentata.
Anche la discussione sulle condizioni quadro normative svolgerà un ruolo centrale, in particolare sul regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA) auspicato nell’UE. Questo regolamento mira a creare un quadro giuridico uniforme per gli emittenti di criptovalute e i fornitori di servizi e quindi a fornire nuovo slancio al settore. L’obiettivo è promuovere equamente innovazione e sicurezza. Un rapporto da KPMG sottolinea che la legislazione europea nel settore delle criptovalute è in ritardo rispetto agli sviluppi nel settore finanziario digitale. Il regolamento MiCA potrebbe contribuire a ridurre al minimo i rischi per il mercato e i consumatori, facilitando allo stesso tempo l’accesso al mondo finanziario consolidato.
Relatori di altissimo livello e argomenti essenziali
La conferenza promette una gamma entusiasmante di argomenti: dai quadri normativi alle soluzioni tecnologiche di sicurezza fino alle minacce fisiche legate alle criptovalute. Tra i relatori di prim'ordine figurano James Smith della Ethereum Foundation e Georg Harer di Bybit EU. Sul palco sarà presente anche Oliver Stauber di Kucoin EU. Questi esperti condivideranno le loro intuizioni ed esperienze, in particolare riguardo ad incidenti ben noti come i fallimenti delle piattaforme FTX e Terra Luna, che hanno scosso la fiducia nel settore delle criptovalute Leadersnet segnalato.
Altro tema della conferenza sarà il nuovo regolamento sulla tracciabilità delle transazioni crypto che l’UE sta progettando. Questi cambiamenti hanno lo scopo di aiutare a combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo e richiedono ai fornitori di servizi di crittografia di fornire una documentazione completa di tutte le transazioni. Lo chiede Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo, che sottolinea la necessità di un monitoraggio più rigoroso Notizie Cripto notato. Tuttavia, i critici temono che queste misure potrebbero minacciare l’anonimato e il decentramento nel settore delle criptovalute.
Dove sta andando l’industria delle criptovalute?
Nel frattempo, la discussione sulla regolamentazione porta in primo piano anche le opinioni di voci influenti, come quella del fondatore di Binance Changpeng Zhao. Zhao ha espresso preoccupazione per la lenta adozione delle criptovalute in Europa rispetto ad altre regioni. Secondo lui, questa letargia potrebbe avere conseguenze a lungo termine per la competitività dell'Europa nel mercato tecnologico globale. Considerati i cambiamenti imminenti, si prospettano tempi entusiasmanti ma anche impegnativi per l’industria delle criptovalute.
Chiunque sia interessato alla conferenza e voglia saperne di più sugli attuali sviluppi nel settore delle criptovalute può trovare ulteriori informazioni e possibilità di registrazione sui siti web Bluechip e RBI. Con questa conferenza Vienna ha l’opportunità di posizionarsi ancora una volta come pioniere nella discussione sulla sicurezza e l’innovazione delle criptovalute.