Vienna perde il titolo di città più vivibile: e adesso?
Vienna sta perdendo il suo status di città più vivibile, arrivando al secondo posto nel Global Liveability Index 2025 dietro Copenaghen.

Vienna perde il titolo di città più vivibile: e adesso?
Vienna ha nella valutazione più recente del Indice globale di vivibilità 2025 L'Economist ha perso una posizione in classifica ed è ora al secondo posto, dietro Copenaghen. È la prima volta in tre anni che la capitale austriaca non è più nella prima posizione che occupava da anni. Tuttavia Vienna rimane una città attraente agli occhi di molti.
L'indice valuta un totale di 173 città in tutto il mondo e le analizza utilizzando 30 indicatori, suddivisi in categorie come sanità, cultura, ambiente e istruzione. In questa analisi Copenaghen è riuscita a raggiungere 100 punti nei settori stabilità, istruzione e infrastrutture, assicurandosi così il primo posto. Seguono Vienna e Zurigo, mentre nella classifica figurano anche altre città come Melbourne, Ginevra, Sydney e Osaka, secondo le informazioni di Contanti emerge.
Il motivo della retrocessione
Un elemento chiave che ha influenzato le dimissioni di Vienna dal trono è stato lo sventato attacco terroristico al concerto di Taylor Swift. Tali eventi portano comprensibilmente ad una diversa percezione della situazione della sicurezza nella città, che gioca un ruolo nella valutazione della stabilità dell'indice. Il sindaco di Vienna Michael Ludwig (SPÖ) ha accolto la notizia con l'atteggiamento secondo cui non c'è "nessuna vergogna" nel condividere i primi posti con altre città e ha sottolineato che, nonostante tutto, Vienna è un luogo che ha molto da offrire.
Uno sguardo al Classifica delle città più vivibili non solo dimostra che Vienna ha perso la sua precedente posizione di vertice, ma anche che la classifica Mercer aveva già mostrato uno sviluppo simile alla fine del 2024. La ragione principale della perdita di questa posizione di leader è stata la tesa situazione degli affitti, che limita fortemente la disponibilità di spazi abitativi per gli espatriati.
La competizione nel confronto internazionale
L’obiettivo generale del Global Liveability Index non è solo quello di determinare la città più vivibile, ma anche di analizzare in modo completo la qualità della vita in tutto il mondo. Finora Vienna è riuscita a posizionarsi come uno dei migliori ambienti abitativi, ma il quadro è cambiato. Copenaghen si distingue non solo per l’elevata qualità della vita, ma anche per lo sviluppo urbano sostenibile e un rapporto equilibrato tra tempo libero e lavoro, che ha un’influenza decisiva sulla classifica.
La domanda che sorge ora per la capitale austriaca è: come si posizionerà Vienna nelle classifiche future? Date le sfide e la concorrenza di altre città, si prospettano tempi entusiasmanti.