Vienna lancia l’offensiva sull’erba artificiale: sostenibilità per tutti gli atleti!
Vienna lancia l’offensiva sull’erba artificiale nella USZ Mauer, con un innovativo intaso di mais per campi sportivi sostenibili entro il 2026.

Vienna lancia l’offensiva sull’erba artificiale: sostenibilità per tutti gli atleti!
Qualcosa sta accadendo nel settore delle infrastrutture sportive a Vienna: il 23 luglio 2025 è stato dato il segnale di partenza per un ambizioso progetto di erba artificiale nella Liesinger USZ Mauer. Non si tratta solo di un passo importante verso la modernizzazione degli impianti sportivi della città, ma anche di una prima volta, perché per la prima volta a Vienna viene utilizzato un campo in erba artificiale con un innovativo riempimento in granuli di mais. Lo riporta sportsbusiness.at Questa riprogettazione fa parte del vasto programma di investimenti “Sport.Wien.2030”, che investirà un totale di 55 milioni di euro entro il 2026 per modernizzare 29 sedi.
Il progetto presso l'USZ Mauer comprende non solo l'installazione di due nuovi campi in erba artificiale, ma anche l'installazione di un'illuminazione a LED ad alta efficienza energetica. Queste innovazioni tecniche rendono possibile allenarsi e giocare anche al buio: un gradito miglioramento per le squadre e le scuole locali. L'assessore comunale allo sport Peter Hacker descrive il progetto come un contributo significativo alla qualità della vita in città e ne sottolinea l'importanza per la coesione della comunità.
Sostenibilità al centro
La decisione di utilizzare i granuli di mais come materiale di riempimento è la prova di una pianificazione rispettosa dell'ambiente. Il materiale non solo è privo di polvere e inodore, ma assorbe anche meno calore ed è quindi particolarmente piacevole da camminare. Come sottolinea la città di Vienna, si stanno prendendo in considerazione anche imbottiture alternative come sughero e sabbia per aumentare ulteriormente gli standard ecologici. Insieme ai moderni sistemi di stoccaggio dell’acqua, che verranno anch’essi installati, il progetto diventerà una vetrina per la sostenibilità.
Il direttore del distretto Gerald Bischof sottolinea il valore aggiunto sostenibile del progetto per la popolazione. "Qui si creano condizioni ottimali per club, scuole e atleti ricreativi, tutto l'anno. Questa è una grande iniziativa per i giovani talenti: qui rispondiamo alla crescente domanda, soprattutto da parte di nuove squadre, come quelle femminili", spiega Bischof.
Ulteriori progetti di miglioramento delle infrastrutture
Ma non è tutto: anche nella Jedlersdorfer Platz è in corso un ampio progetto di ammodernamento. wse.at riporta da un nuovo edificio funzionale che, oltre ad un campo in erba artificiale e ad un campo di allenamento, prevede anche spazi di stoccaggio e una nuova zona mensa. Il budget totale per queste misure ammonta a circa 4,3 milioni di euro, che comprende anche progetti futuri come il sistema di proiettori a LED a risparmio energetico.
Con questi progetti Vienna si concentra su una progettazione sostenibile e moderna delle sue infrastrutture sportive. L'obiettivo è offrire ai diversi sport una piattaforma ottimale e allo stesso tempo ridurre i costi operativi a lungo termine. Vienna è pioniera nel combinare la tutela dell’ambiente e lo sviluppo dello sport. Ciò non solo renderà il panorama sportivo della città più diversificato, ma anche più sostenibile.