Germania all'ESC 2025: Baller” convince nonostante il 15° posto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri di più sull'ESC 2025, sul piazzamento della Germania con "Baller" e sulla risonanza globale della canzone.

Germania all'ESC 2025: Baller” convince nonostante il 15° posto!

L'Eurovision Song Contest 2025 ha affascinato ancora una volta il mondo della musica nella notte tra il 17 e il 18 maggio a Basilea, in Svizzera. Oltre 170 milioni di telespettatori in tutto il mondo hanno assistito allo spettacolo, nel quale il duetto Abor & Tynna è arrivato 15° per la Germania con il loro brano “Baller”. Anche se il risultato non è stato all'altezza delle aspettative dell'atto e di Stefan Raab, non è stato considerato un flop. Negli ultimi anni, la Germania ha spesso lottato con posizionamenti che tendono ad essere verso il fondo della classifica. Qui, secondo Statista, l'ultimo miglior piazzamento di Michael Schulte con il 4° posto nel 2018 è ancora fresco nella memoria.

Nonostante la performance mediocre, "Baller" è riuscito a raggiungere il numero 80 nelle classifiche mondiali della settimana del 31 maggio, superando numerosi altri brani dell'ESC, come l'estone "Espresso Macchiato" di Tommy Cash, che si è classificato al numero 93, o il brano svedese "Bara Bada Bastu" di KAJ, che è arrivato solo al numero 123. Anche la canzone vincitrice "Wasted Love" di JJ non è riuscita a superare la posizione. 167. Questi numeri dimostrano che “Baller” è un prodotto di tendenza a livello internazionale, con molti fan che ne sottolineano l'attrattiva commerciale.

La carta musicale tedesca

La sfida per la Germania al CES non è nuova. Negli ultimi anni, il Paese ha spesso occupato l'ultimo o il penultimo posto, il che ha influenzato l'interesse dei telespettatori. Ciononostante, nel 2025 in Germania si sono sintonizzati circa 8,55 milioni di persone, un aumento rispetto all'anno precedente, il che fa sperare che l'ESC continuerà a rimanere un evento televisivo rilevante, anche se negli ultimi anni si è registrato un leggero calo degli ascolti globali. Il maggior numero di telespettatori per la Germania è stato registrato nel 1980 e nel 2010.

La Germania ha ottenuto la vittoria per un totale di due volte. Nicole si è classificata al primo posto nel 1982 con “Un po' di pace” e Lena nel 2010 con “Satellite”. Al contrario, l'Austria può ora vantare un totale di tre vittorie. Il concorso stesso, organizzato dall'Unione Europea di Radiodiffusione e tenutosi per la prima volta nel 1956, ha dimostrato nella sua 69a edizione che la lotta per la vittoria non perde mai intensità, come Merkur riporta.

Per gli appassionati di musica e del colorato mondo dell'Eurovision, la domanda rimane: come rimescolerà le carte la Germania per le competizioni future? La storia di successo del CES dimostra che tutto è possibile, ma il percorso per arrivarci è spesso impervio. Fino a quando la fase successiva non sarà a portata di mano, "Baller" rimane una boccata d'aria fresca nel panorama musicale tedesco e un segno della risonanza internazionale che una canzone può generare, anche se il sistema di punti non sembra sempre giusto.